di DOMENICO LANCIANO
Caro Tito, un grande premio andrebbe al Cav. Giuseppe Tripodi il quale (come Presidente dell’associazione turistica Pro Loco “Città di Reggio Calabria”) da ben 22 anni anima, dopo averlo promosso, il Premio Nazionale “Reggio Calabria Day” sicuramente uno dei più longevi e prestigiosi di tutta la Calabria. Un Premio nato dall’immenso amore di Tripodi verso la propria Terra e la propria Gente, così come il Premio Internazionale “Bronzi di Riace” di cui lo scorso 14 maggio 2025 è stata celebrata la 24ma edizione a Firenze, avendo la caratteristica di cambiare sede (anche estera) di anno in anno. Entrambi gli eventi aggiungono lustro alla Città dello Stretto attraverso i suoi figli migliori, sparsi ovunque nel mondo.
E, in effetti, per questi e per tantissimi altri meriti, lo scorso 6 gennaio 2025 l’Università delle Generazioni ha conferito al Cav. Giuseppe Tripodi il << GRAN PREMIO DI CALABRESE ECCELLENTE >> assieme ad un altro grande nostro corregionale quale è il giornalista e scrittore Pino Nano, che si fa onore e ci fa onore da tutta una vita non soltanto professionale. E’ assai importante evidenziare, attraverso questi riconoscimenti sociali, l’operato e i meriti di persone, personaggi e personalità soprattutto per dare alle nuove generazioni validissime figure di riferimento per il loro impegno presente e futuro. Ed ecco, qui di sèguito, l’elenco di Coloro i quali hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, nella capiente ed amena sede del Circolo del Tennis “Rocco Polimeni” nella suggestiva serata di domenica 20 luglio 2025, alla presenza di un folto ed elegante pubblico, proveniente pure da fuori regione. Ed ecco, qui di sèguito l’elenco dei Premiati, suddivisi per Sezioni.
I PREMIATI DEL REGGIO CALABRIA DAY 2025
Sezione Zeus (Giustizia e legalità): S.E. Dr.ssa Clara Vaccàro Prefetto della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Dr. Vincenzo Pedone Magistrato, Prof. Emilio Errigo Generale di Brigata (Ris) Guardia di Finanza ; Dr.ssa Alessandra Simone Questore, Dr.ssa Paola La Salvia Tenente Colonnello della G.di F., Dr. Letterio Sciliberto Tenente Colonello (Ris) G. di F., Vincenzo Ricciardi Luogotenente E.I., Sebastiano Germanà Luogotenente G. di F., Americo Della Valle S. Tenente G. di F., Dr. Pietro Felice Marchetta, Tenente Colonnello Arma dei Carabinieri, Cesare Cama Capitano di Vascello, Prof. Avv. Santo Delfino.
Sezione Ippocrate (Salute e medicina): Casa di Cura Caminiti, Dr. Salvatore Maria Costarella Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale Direttore U.O.C. Chirurgia Generale e Urgenza Azienda Ospedaliera Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, Dr.ssa Anna Maria Schimizzi Medico Chirurgo specialista in malattie infettive Direttore U.O.C. Medicina Interna Ospedale di Camerino (Macerata) , Dr. Giuseppe Roscitano Chirurgo Vascolare Docente Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Università di Catania, Dr. Sebastiano Quartuccio Medico Chirurgo Specialista in Medicina Interna Cardiologia UTIC e Cardiostimolazione Ospedale di Polistena (R.C.), Dr. Demetrio Romeo oculista, chirurgo, ortottista, Dr. Gianfranco Geria medico chirurgo, Dr.ssa Rosa Veccia Psicologa.
Sezione “Television and press media”: GS Channel, Reggio TV, Progetto Touring Comunicazione Integrata Onlife, Il dispaccio, Il Reggino, Stretto Web, Citynow, Il Metropolitano, Strill, Gazzetta del Sud, Quotidiano del Sud – l’Altra Voce, Reggiotoday, Reggioinforma, Reggio10forever; Calabriapost. Sezione Reggio “Affascinante e Carismatica”: Ing. Vincenzo Papalia, Antonio Federico Art, Paola Giaccio Scrittrice, Adriana Sapone Photoreporter.
Sezione Biagi (Giornalismo e cultura): Daniele Macheda Segretario Nazionale USIGRAI, Dr. Paolo Bolano Giornalista Regista Autore.
Sezione Hermes (Commercio e economia): Avv. Giuseppe Davide Barillà Dirigente Banca Centrale Europea Dr. Pietro Bucolia Consulente Finanziario, Ecohubmobility, Dr. Carmelo Francesco Giordano Consulente del lavoro Tributarista, Tenute San Giovanni, FMC di Lucà Giuseppe Antonio & C Fabbriche Musicali Calabresi, Ottica Geraci, Dr. Giovanni Giordano Consulente Finanziario, Marco Diano Imprenditore Azienda Vale Sport.
Sezione Michelangelo (Scultura e pittura): Cosimo Allera scultore, Tina Nicolò Pittrice; Sezione Anassila (Sport): Associazione Sportiva Dilettantistica R.C. Basket in Carrozzina Amelia Eva Cugliandro Legal-Marketing Area; Sezione Dante Alighieri (Poeti e scrittori): Dr.ssa Maria Grazia Carnà Scrittrice, Dr. Vincenzo Raco Scrittore;
Sezione Giovanni Paolo II (Fede e carità): S.E.R. Mons. Santo Marcianò Vescovo, Dr. Vincenzo Petrolino Presidente Comunità del Diaconato in Italia-Roma; Sezione Apollo (Arti musicali): Domenico Carere Musicista, Dr.ssa Concetta Nicolosi Direttore d’orchestra, Dr.ssa Caterina Borgese Musicista scrittrice; Vincenzo Nizzardo Baritono.
QUALCHE CONSIDERAZIONE
Come avrai potuto notare, le premiazioni sono state effettuate per dodici distinte Sezioni: ZEUS (Giustizia e legalità), IPPOCRATE (Salute e medicina), TELEVISION AND PRESS MEDIA, MICHELANGELO (Scultura e pittura), REGGIO AFFASCINANTE E CARISMATICA, BIAGI (Giornalismo e cultura), HERMES (Commercio ed economia), MICHELANGELO (Scultura e pittura), ANASSILA (Sport), DANTE ALIGHIERI (Poeti e scrittori), GIOVANNI PAOLO II (Fede e carità), APOLLO (Arti musicali). La novità di questa 22ma edizione è costituita dalla sezione “Television and Press Media” che ha inteso evidenziare il ruolo che hanno i mass media locali (giornali cartacei, web, radio, televisione, ecc.) nel raccontare e nel valorizzare la Città e il territorio.
In questo spirito di valorizzazione della Città e del territorio, è stata premiata pure una scrittrice non-reggina, ma molisana, nella persona della signora Paola GIACCIO di Agnone (IS), la quale (classe 1964) nella sua trilogia di racconti “SCELTE CORAGGIOSE” ha ambientato in Calabria due di queste narrazioni: una in Reggio Calabria e provincia, l’altra in Vibo Valentia e provincia. I personaggi e i luogi di queste due distite storie di coraggio umano e civile sono visti nella luce più brillante e positiva; e questo può giovare sicuramente alla migliore considerazione della nostra gente e dei nostri territori. Si potrebbe dire che siano uno SPOT pubblicitario e promozionale per l’intera Calabria e, in particolare, per CAPO SUD CALABRIA (che va da Brancaleone fino a Scilla). D’ora in poi un Premio speciale del Reggio Calabria Day sarà riservato a chi (calabrese, italiano o straniero) scriverà qualcosa (in letteratura, giornalisticamente, televisivamente, artisticamente, sociologicamente, ecc.) su Reggio Calabria e dintorni. La scrittrice Paola Giaccio è la persona che ha inaugurato questa che, si spera, possa essere sempre più una lunga e prestigiosa tradizione di qualità, anche promozionale, a favore del popolo e del territorio.
SALUTISSIMI
Caro Tito, non a caso ho appena fatto riferimento a CAPO SUD CALABRIA, cioè a quella mia iniziativa, nata del 1999 per promuovere nel migliore dei modi la Calabria come uno dei tre lembi più a sud d’Europa, assieme a Punta Tarìfa in Spagna e a Capo Matapan in Grecia … quel famoso ed emblematico TRIDENTE DEL DIO NETTUNO, nota divinità del mare Mediterraneo. Già nell’anno duemila, uno dei miei primi sostenitori di tale idea promozionale è stato proprio il Cav. Giuseppe Tripodi, che ho bene evidenziato con una foto a tutta pagina 406 nel secondo volume del “Libro-Monumento per i miei Genitori” … proprio nel lungo capitolo dedicato a CAPO SUD CALABRIA.
Giuseppe Tripodi
Sinceramente, mi auguro che ogni luogo della Calabria possa avere un Premio adatto ad evidenziare coloro i quali, per alti meriti sociali, possano essere indicati pure alle nuove generazioni come modello da seguire per farsi onore e fare onore alla propria Comunità di appartenenza. In un tempo in cui la violenza e le guerre pare si siano scatenate furiosamente, potrebbe essere utile incentivare questi eventi di pace e di progresso collettivo. Con tale augurio, ringrazio te per voler pubblicare questa “Lettera n. 621” e ringrazio i nostri sempre gentili lettori per la loro benevolenza, specialmente chi ci segue con particolare attenzione ed affetto. In attesa di inviarti la “Lettera n. 622” porgo i più cordiali saluti a te e a tutti. Abbia pace il mondo tutto, soprattutto là dove si consumano terribili e infernali atrocità. Domenico Lanciano (www.costajonicaweb.it)
ITER-City, Lunedì 21 luglio 2025 ore 18.42 – Da 57 anni (dal settembre 1967) il mio motto di Wita è “Fecondare in questo infinito il metro del mio deserto” (con Amore) – BASTA ARMI – BASTA GUERRE – Le foto sono state fornite dagli interessati.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736