Caro Tito, grazie a due calabresi davvero assai eccellenti (il filosofo e saggista Salvatore Mongiardo di Soverato, fondatore e scolarca della Nuova Scuola Pitagorica di Crotone, e lo scienziato innovatore prof. Giuseppe Nisticò, già Presidente della Regione Calabria e pluri-premiato in vari settori istituzionali e di studi internazionali), da oggi tutti i curiosi e gli appassionati della storia più antica e poco conosciuta della Calabria (specialmente le giovani generazioni) hanno a loro disposizione uno chiaro e insostituibile mezzo di maggiore e migliore conoscenza delle nostre più gloriose origini e radici storiche ed etiche. Infatti è ancora fresco di stampa un agevole libro, anzi un manuale, di 120 pagine di questi due Autori (titolo: Civiltà italica e della Magna Grecia) edito da un altro calabrese illustre e pluri-premiato, Santo Strati, fondatore e direttore di “Media Books” e del prestigioso quotidiano digitale “Calabria.Live” (che produce, tra l’altro, pure “Calabria Libri” e il “Domenicale”).
Per prima cosa, ti confesso che, appena ho sfogliato tale libro, sono rimasto assai sorpreso che (su una delle pagine iniziali) ci fosse la seguente lunga DEDICA (per me inconsueta ed inaspettata). Ma capisco molto bene che, nel contesto in cui viviamo, possa essere forse la cosa più ovvia e forse dovuta, sperando che tale omaggio porti almeno un qualche giovamento alla Calabria e alla maggiore e migliore conoscenza (specialmente a livello scolastico o di massa) dei temi espressi o proposti nel libro stesso. Temi che, purtroppo, sono generalmente e purtroppo ancora assai sconosciuti a livello popolare e persino tra gli storici. Infatti tale libro, che descrive la Calabria come Prima Italia (Re Italo e dintorni, tanto per capirci, dal 1500 avanti Cristo) e come Magna Grecia (dall’ottavo al secondo secolo avanti Cristo) con altre proiezioni storiche e future, è dedicato all’attuale << Ministro dell’Istruzione e del Merito >> GIUSEPPE VALDITARA (nato a Milano nel 1961), politico e giurista di lungo corso.
Per completezza di informazione, diciamo che il giurista ed ex senatore Valditara dal 22 ottobre 2022 è Ministro esterno (perché non eletto) in quota al partito della Lega di Salvini, nell’attuale Governo Meloni di centro-destra-destra. Ed ecco la DEDICA… << Al Ministro Giuseppe Valditara per l’impulso straordinario che ha impresso agli studi classici e di Storia per l’educazione delle nuove generazioni e alle studentesse e studenti dei Licei affinché prendano coscienza dell’importanza della loro storia e agiscano di conseguenza per portare il mondo sulla via della felicità e della pace. GLI AUTORI >>.
TRA I TEMI DEL LIBRO, LA TERRA ROTONDA DI PITAGORA
Tale libro-manuale, di facile lettura e consultazione, ha 120 pagine ed è corredato di 43 illustrazioni esplicative (di cui 8 cartine geografiche ed una tabella). I capitoli (preceduti dalla Prefazione dei due insigni Autori, alle pagine 9-11) sono 8, brevi ma intensi. Nel primo Capitolo viene descritto “Come nacque la Calabria” (pagine 13-20). Nel secondo (pagine 21-26) c’è “Calabria culla della Civiltà Italica”. Segue la “Civiltà della Magna Grecia – Crotone” (27-46). Quindi “Scoperte di Pitagora” (47-56). Poi “Sport e arte nella Magna Grecia” (57-58) e “La Medicina nella Magna Grecia” (59-76). “Le altre città della Magna Grecia (Locri e Sibari)” sono alle pagine 77-80. Assai interessante il capitolo 8 “Da Pitagora a Cristoforo Colombo, la scoperta dell’America” (81-93). Seguono le “Conclusioni” (95-96) – l’Indice analitico – la Bibliografia essenziale – il brevissimo Curriculum Vitae dei due Autori.
Tutti gli argomenti sono assai appassionanti e coinvolgenti, specialmente per noi calabresi. In particolare quello della sfericità della terra in Pitagora di Crotone è uno dei temi più belli ed affascinanti che rende assai interessante questo meritevole manuale “Civiltà italica e della Magna Grecia”. Manuale che, come calabresi, ci rende ancora più orgogliosi delle nostre radici e della nostra storia … non soltanto perché la Calabria ha dato nome all’Italia, ma anche perché è in questa terra (oggi trascurata e spesso vilipesa) che è nata gran parte della civiltà che caratterizza il mondo attuale. Tanto è che alcuni Autori dichiarano la Calabria “Mater Italiae” (Madre d’Italia) o addirittura (ma non a caso) “Mater Mundi” (Madre del Mondo). Lo abbiamo constatato pure leggendo l’imperdibile libro “Calabria laprima Italia” che la docente americana Gertrude Slaughter ha scritto nel 1939 e che (per interessamento dell’associazione culturale “Calabria Prima Italia 1982” di Badolato Marina) l’editore Meligrana di Tropea (VV) ha pubblicato in italiano con la traduzione di Sara Cervadoro nel novembre 2023 e ancora reperibile nelle piattaforme web.
Comunque sia, il discorso svolto dai due Autori (Salvatore Mongiardo e Giuseppe Nisticò) ci porta alla maggiore e migliore consapevolezza della consistenza e dell’importanza di quanto prodotto da questa piccola e montagnosa terra (appena 15.000 kmq) pure come “contributo universale” ancora e sempre valido oggigiorno e, sicuramente, in futuro. Sullo sfondo di tutte le argomentazioni c’è l’ETICA senza la quale il mondo resta schiavo della forza bruta, come dimostrano le guerre in atto… ETICA, quindi, come fondamento di ogni Civiltà. Soltanto la buona ETICA potrà salvare il mondo dai propri guai. E’ proprio il caso di rifletterci molto accuratamente.
SALUTISSIMI
Caro Tito, non mi dilungo ad illustrare altro di questo prezioso manuale sulla “CIVILTA’ ITALICA E DELLA MAGNA GRECIA”… piccola-grande Opera di Amore e di Scienza di Salvatore Mongiardo e di Giuseppe Nisticò, due dei figli più prestigiosi della nostra Calabria tra 20° e 21° secolo. Opera destinata a tutti, ribadisco, ma specialmente alle nuove generazioni (specialmente in àmbito scolastico), affinché ognuno possa avere maggiore e migliore consapevolezza dell’eredità ricevuta dal passato come indispensabile tesoro per il più sano e lungimirante progresso futuro (soprattutto etico oltre che scientifico). Grazie per voler contribuire (pubblicando questa “Lettera n. 627”) a far innamorare della Calabria anche chi non è calabrese.
Ad ogni buon fine, qui di sèguito, trascrivo i riferimenti tecnici più importanti del libro-manuale “CIVILTA’ ITALICA E DELLA MAGNA GRECIA”: << PAGINE 120 A COLORI – RILEGATO – ISBN 9791281485334 – EDIZIONI MEDIA&BOOKS – DISTRIBUZIONE LIBRARIA: LIBROCO. ACQUISTABILE ANCHE SU AMAZON E NEGLI STORES ONLINE DI TUTTE LE LIBRERIE O PRESSO L’EDITORE: MEDIABOOKS.IT@GMAIL.COM >>.
Infine, ringrazio come sempre i nostri gentili lettori, specialmente a coloro i quali ci onorano dei loro utili riscontri e della loro incoraggiante simpatia.
ITER-City, mercoledì 20 agosto 2025 ore 16.24 – Da 57 anni (dal settembre 1967) il mio motto di Wita è “Fecondare in questo infinito il metro del mio deserto” (con Amore) – BASTA ARMI – BASTA GUERRE – Lo strazio per le guerre in corso è sempre tanto tanto, in particolare per l’olocausto dei Palestinesi di Gaza e Cisgiordania – Speriamo che le armi tacciano presto in Ucraina. Le foto mi sono state fornite dagli interessati.