Nell’incantevole scenario Palazzo Nieddu, biblioteca nazionale Locri, giorno 23 agosto ha avuto luogo il premio nazionale “BEATRICE TONIOLO BACCELLIERI” ZALEUCO 2025.
Un evento che vuole celebrare l’arte di questi paesaggi ideali, con l’idea rinascimentale del laboratorio creativo, dove i vari saperi si incontrano, dove il talento si coltiva e cresce. Un riconoscimento speciale ai comuni di Locri, Gerace, Antonimina e Siderno.
Il CENACOLO DELLA CULTURA E DELLE SCIENZE “MIMMO MILETO E SALVATORE FILOCAMO”.
Evento, presentato magistralmente dalla Dottoressa Tuzza e dal Dott. Mileto Luigi cofondatore del Cenacolo. “Pensare contemporaneo, la cultura della fiducia” si è rivelatoun’occasione straordinaria a Locri di elevato spessore culturale per gli appassionati di arte e cultura, sancisce un riconoscimento di rilievo destinato a personalità che si sono distinti per creatività, sensibilità artistica e capacità di emozionare il folto pubblico in sala proveniente da tutta Italia. Forte l’impatto emotivo, il momento in cui, l’artista Apollonia Nanni, oltre che presentare il suo libro Forme di un visionario inquieto, Alessandro Mazzitelli, ed. La Rondine, premiata dal chirurgo-oculista Carmine Catalano, eletto nuovo presidente del Cenacolo delle Scienze e delle Culture, ha donato una sua opera pittorica raffigurante il ritratto della premiata dott.ssa Ivana Critelli. Forte meraviglia ed emozione ha destato la donazione di Apollonia, “La mano di Dio” scultura realizzata dall’artista, raffigurante una mano, alla Dott.ssa Luciana Loprete, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS sez. Catanzaro premiata dal Cenacolo.
La mano rappresenta per l’artista un simbolo universale di pace, fratellanza, amicizia, unione e condivisione fra i popoli, la mano laboriosa che scrive, dipinge, cuce, crea… La dott.ssa Luciana Loprete interpellata su cosa significasse per lei questo dono così inedito ha espresso: “La mano sono i miei occhi”.
Nel campo delle Arti hanno ricevuto l’importante riconoscimento: Apollonia Nanni, Alessandro Marziano, Giuseppe Barilaro, Tania Romeo, Massimo Sirelli. Il reportage fotografico della serata è stato realizzato dalla fotografa Giovanna Mangialardi.
Premiazioni ad insigni professionisti di diverse discipline: Prof.ssa Pina Amarelli, Amm. Delegato SAS; Dott.ssa Fabiola Rizzuto, Primario di Oncologia Locri; Avv.ssa Maria Teresa Floccari, Assessore LL.PP. –Siderno; Prof.ssa Maria Elvira Brancati, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Ambiente-Siderno; Dott.ssa Rossella Scerbo, Presidente Sezione Controllo Corte dei Conti Calabria; Arch. Katia Aiello , Presidente Associazione Sidus Siderno; Ing, Iole Fantozzi, Subcommissario Sanità Calabria; Prof. emerito Antonino De Lorenzo, Università di Roma; Dott.ssa Emanuela Marcesano, immunologa. Ospedale San Martino di Genova; Dott. Mirco Ponzoni, oncologo pediatrico, Ospedale Gaslini di Genova; Dott. Nicola Lombardo, otorinolaringoiatra, Università della Calabria; Dott.ssa Ivana Critelli, docente di Business English e traduttrice, Catanzaro; Dott.ssa Michela Carollo, dirigente medico presso AOU Renato Dulbecco; Avv. Maurizio Teti, Studio legale Paulillo e Teti – Roma; Dott.ssa Carla Tortorella, direttore Neurologia San Camillo Forlanini-Roma; Dott.ssa Elsa Marchitelli, angiologa- Roma, Prof. RobertoMastroianni, giudice europeo; Prof. Mario Diano, presidente Corsecom, Prof.ssa ElenaBeccalli, rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Progetti futuri: nel mese di agosto 2026, sotto la presidenza del dott. Carmine Catalano e con la collaborazione di Apollonia Nanni, Ivana Critelli e Stefania Mancuso (presidente dell’Accademia di belle Arti di Catanzaro), il Cenacolo organizzerà nella città i Catanzaro una serata dedicata a pittura, letteratura, musica, scultura, fotografia e arte.
Dal 2026 il Cenacolo della Cultura e delle Scienze avrà ufficialmente sede a Catanzaro.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736