di IACOPO PARISI
Un gesto simbolico per sensibilizzare e promuovere l’inclusione: la Città di Catanzaro ha reso omaggio alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo illuminando di blu il monumento simbolo della città, il Cavatore. La giornata, istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa condizione e a contrastare discriminazione e isolamento delle persone autistiche e delle loro famiglie.
Il colore blu è stato scelto come simbolo dell’autismo perché rappresenta due concetti fondamentali: sicurezza e conoscenza. La sicurezza è un elemento essenziale per le persone autistiche e le loro famiglie, che spesso affrontano incertezze sul futuro, soprattutto per il periodo successivo alla scomparsa dei genitori. Il blu, inoltre, richiama la conoscenza, ovvero la necessità di informare la società su come relazionarsi con le persone autistiche e di incentivare la ricerca scientifica per comprendere meglio questa condizione. Questo colore, mutevole come il mare, rappresenta le diverse manifestazioni dell'autismo: a volte serene e luminose, altre più complesse e difficili da affrontare.
L’iniziativa è stata promossa dal dott. Saverio Salerno, referente per la Città di Catanzaro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, sostenuta dall’A.C.S.A. e STE ETS, con il presidente dott. Giuseppe Raiola, e dal Club Lions Catanzaro Host, presieduto dal dott. Pietro Maglio e con il supporto del vice sindaco della Città di Catanzaro, Giuseppina Iemma.
Una mossa che allinea Catanzaro a grandi metropoli internazionali, nell’ambito del progetto globale "Light It Up Blue", lanciato dall’organizzazione Autism Speaks. Monumenti iconici come l’Empire State Building di New York, il Cristo Redentore di Rio de Janeiro, la grande piramide di Giza in Egitto e l’Arco di Costantino a Roma si tingono di blu per accendere l’attenzione sull'autismo e promuovere una società più inclusiva.
Oltre all’aspetto simbolico, la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo richiama l’attenzione sulla necessità di incrementare la ricerca scientifica sulle cause della condizione, ancora poco comprese, e di migliorare l’inclusione sociale delle persone autistiche. In Italia, come in molte altre parti del mondo, permangono ancora lacune nelle conoscenze e nell’impegno istituzionale, rendendo questa giornata un momento fondamentale per promuovere consapevolezza e azioni concrete.
Illuminare un monumento non è solo un gesto di solidarietà, ma un messaggio potente: l’autismo è una realtà che riguarda tutti e merita attenzione, comprensione e rispetto.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736