L'Università Magna Graecia organizza il primo seminario di studi sul pittore Vitaliano Alfì di Catanzaro
Vitaliano Alfì da Catanzaro
Si svolgerà domani, giovedì 4 giugno, dalle 17 alle 19, nell'Aula virtuale del Corso di Beni ecclesiastici e beni culturale dell'Ateneo sulla piattaforma Google Meet
03 giugno 2020 18:35Si svolgerà domani, giovedì 4 giugno, dalle 17 alle 19, nell'Aula virtuale del Corso di Beni ecclesiastici e beni culturale dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro, sulla piattaforma Google Meet, il Convegno di studi "Vitaliano Alfì di Catanzaro e la Scuola di Monteleone".
I lavori saranno introdotti e coordinati da Luigi Mariano Guzzo, docente di Beni ecclesiastici e beni culturali presso l'ateneo catanzarese. Interviene Giuseppe Giglio, Storico e Critico d'Arte - Unione Europea Esperti D'Arte (Italia).
"Il seminario - afferma Guzzo, titolare del Corso e organizzatore dell'evento - si propone di analizzare l’attività di Alfì nella Calabria ‘700". "E' un autore poco noto, anche per la città che gli ha dato i natali. Ricerche in tal senso sarebbero davvero fondamentali. Una sua preziosa tela raffigurante il patrono San Vitaliano si trova custodia all'Eremo dei cappuccini di Reggio Calabria e ora l'Osservatorio per il decoro urbano della città e la rivista "I Catanzaresi" ne chiedono il ritono a Catanzaro".
"Per questo ho pensato - continua Guzzo - che fosse importante promuovere un seminario di studio per conoscere la storia, l'arte, lo stile di questo pittore, all'interno del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell'Università "Magna Graecia", dove da qualche anno sono titolare del Corso in "Beni ecclesiastici e beni culturali".
Probabilmente si tratta del primo seminario di studio dedicato a questo pittore solimenesco, che merita un posto di rilievo nella storia dell’arte.