«La violenta ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Catanzaro nelle ultime ore ha messo ancora una volta in evidenza l'estrema fragilità del nostro territorio. Allagamenti, strade bloccate, smottamenti e gravi disagi alla popolazione sono il risultato di una cronica assenza di prevenzione e di investimenti adeguati nella manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture. La CISL Magna Grecia esprime forte preoccupazione per quanto accaduto e sottolinea con forza la necessità di un intervento strutturale per la messa in sicurezza dell'area centrale della Calabria. Non è accettabile che poche ore di pioggia, per quanto di straordinaria intensità, possano provocare enormi danni e mettere a rischio vite umane. Solo per una fortunata casualità non si sono registrate vittime».
E’ quanto afferma il segretario generale della Cisl Magna Grecia Daniele Gualtieri, che prosegue. «E’ importante trovare le risorse e programmare un grande piano di manutenzione e messa in sicurezza del territorio, che preveda, ad esempio la pulizia costante dei canali di scolo e dei tombini per evitare allagamenti, la manutenzione regolare dei corsi d'acqua per prevenire esondazioni, il monitoraggio e il miglioramento della viabilità, con interventi mirati su strade a rischio frane e cedimenti, ma soprattutto un coordinamento efficace tra enti locali, Regione e Governo per garantire fondi e interventi programmati nel tempo. Non possiamo più permetterci di rincorrere le emergenze, occorre un cambio di passo che metta al centro la sicurezza dei cittadini e la tutela del nostro territorio».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736