Maltempo nel Catanzarese, il bollettino della Prefettura

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Maltempo nel Catanzarese, il bollettino della Prefettura


  31 ottobre 2025 18:01

La Prefettura di Catanzaro monitora l’evoluzione del maltempo che dalle prime ore di questa mattina sta interessando questa provincia e che si sta abbattendo con maggiore intensità lungo la costa ionica.

Già nella giornata del 30 di ottobre era stato diffuso ai Comuni della Provincia, alle Forze di polizia e ai Vigili del Fuoco l’avviso di condizioni metereologiche avverse fatto pervenire dalle competenti strutture della Protezione civile nazionale e regionale, con la previsione di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, più intense e persistenti sul versante ionico della regione.

Sul fronte delle azioni preventive messe in campo risultano essere state adottate n.35 ordinanze contingibili da altrettanti Amministratori locali per chiusure scuole e per un migliore e ravvicinato coordinamento e direzione dei servizi di assistenza alla popolazione sul territorio sono stati attivati n. 8 C.O.C. (Centri operativi comunali) nei relativi contesti urbani.

E’ ripristinata la viabilità lungo la SS 106 nei tratti che, in particolare, attraversano i Comuni di Cropani, Simeri Crichi, Sellia Marina e Belcastro ove la concentrazione di detriti lungo la carreggiata alimentata dall’esondazione di un torrente della zona ha determinato in mattinata forti rallentamenti e che ha visto all’opera mezzi meccanici comunali coadiuvati da quelli dei Vigili del Fuoco e con l’ausilio delle unità della Polizia stradale.

L’intensità delle piogge ha causato altresì la caduta di 3 tralicci dell’Enel nel territorio del Marcedusa ove stanno operando tecnici dell’Azienda per la riattivazione di alcune utenze rimaste temporaneamente senza fornitura elettrica.

Sempre in mattinata un fulmine ha provocato all’interno di una tenuta agricola l’innesco di un incendio in località “Germaneto” di Catanzaro, successivamente domato dai Vigili del Fuoco, ove due persone hanno riportato un lieve ferimento durante le prime fasi dello spegnimento.

Intanto prosegue l’osservazione dei fenomeni temporaleschi da parte della Prefettura in stretto raccordo con i Sindaci maggiormente esposti e con il competente Dipartimento regionale di Protezione civile.

Al momento non si registrano particolari disagi lungo le arterie a più elevata incidenza di traffico.

Nell’ambito delle iniziative prudenziali si raccomanda di limitare le uscite, specie in costanza di eventi particolarmente acuti noti come “bombe d’acqua” evitando ogni possibile situazione di pericolo riferibile al passaggio a ridosso delle aree a più elevato rischio allagamento o di inondazione come sottovie, argini di corsi d’acqua e ponti. Al fine inoltre di garantire standard di sicurezza nei flussi veicolari si invitano tutti gli utenti della strada ad assumere ogni cautela alla guida.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.