Nella sede del Circolo Pd del Comune di Tiriolo si è tenuto un incontro in preparazione della Conferenza Stampa che il PD Calabria ha organizzato sabato 22 marzo 2025, alle ore 10.00, nella Chiesa di Santa Maria Scala Coeli, nella cittadina alle porte della Città di Catanzaro ed adagiata sulle pendici del Monte Tiriolo per la presentazione del Manifesto della Montagna e delle Aree Interne della Calabria e della proposta di legge, presentata dai Consiglieri regionali del PD, riguardante “l’istituzione delle unioni dei comuni montani e delle fusioni dei comuni montani e disposi l’unione fusione dei comuni montani e disposizioni urgenti per l’attuazione della Strategia nazionale per le Aree Interne”.
All’incontro, presieduto dal Segretario del Circolo del PD Antonio Cocerio, ha partecipato anche il Responsabile Aree Interne del PD Calabria Pasquale Mancuso.
Al termine dell’incontro il Segretario del Circolo, Antonio Cocerio ha evidenziato che “la scelta di Tiriolo come luogo che simbolicamente può rappresentare i Comuni montani e delle aree interne della Calabria è particolarmente significativa perché testimonia non solo l’impegno del Partito Democratico per sostenere queste comunità locali ma anche esplicita, con il Manifesto e la proposta di legge, un nuovo approccio, dal basso ed in termini di ascolto delle istanze che provengono dai territori, a cominciare dagli amministratori locali, e che, per troppo tempo, sono state trascurate. La scelta del Partito Democratico di “sintonizzarsi” con questo importantissimo e fondamentale “pezzo” della nostra Regione può e deve essere replicata per costruire l’alternativa al governo della destra in Calabria partendo dai bisogni della gente, dei territori, delle aree deboli che ,fino ad oggi, non hanno avuto voce ed udienza”;dal canto suo, Pasquale Mancuso ha voluto sottolineare “l’intero percorso che il PD Calabria ha saputo costruire, nel solco coerente con le scelte nazionali, a sostegno ed a difesa della Montagna e delle Aree Interne della Calabria. Non soltanto critiche ma anche, e soprattutto, proposte e mobilitazione dal basso con un ascolto profondo della realtà calabrese e con la disponibilità al confronto per fare avanzare una nuova sensibilità su problematiche che interpellano un impegno permanente su temi sensibili ed irrinunciabili quali l’istruzione, la sanità, i servizi, la sostenibilità ambientale, la transizione energetica e digitale, il sistema delle infrastrutture ,una nuova governance istituzionale delle comunità e dei comuni di montagna e delle aree interne”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736