Montauro, XIII edizione da record per “La Notte di San Martino”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Montauro, XIII edizione da record per “La Notte di San Martino”


  10 novembre 2025 12:26

 di SETTIMIO PAONE 

Colori, musica, sapori e tradizioni per una serata di grande festa popolare. Monta la gioia e si accende la tradizione nel centro storico di Montauro capoluogo, dove sabato sera è andata in scena la tredicesima edizione della Notte di San Martino, uno degli appuntamenti più attesi e amati del calendario autunnale calabrese.

41a461cd-679d-4597-ac00-92bbb88e4286_montauro.webp

Organizzata come da consuetudine dall’associazione La Radice Sociale APS, la manifestazione si è svolta con il patrocinio del Comune di Montauro, che ha voluto ancora una volta sostenere un evento diventato simbolo dell’identità e della vitalità del borgo. Presente alla serata anche il commissario prefettizio Francesco Giacobbe, che, pur nel suo ruolo istituzionale, vive la realtà del paese in maniera attiva e partecipata, dimostrando attenzione e sensibilità verso la vita sociale e culturale della comunità montaurese.

L’intero centro storico è stato animato da una folla entusiasta e divertita, che ha seguito con curiosità e gusto il percorso culinario articolato su quattro piazze, collegate tra loro da una suggestiva fiera dell’artigianato locale e dalle continue esibizioni degli artisti di strada.

I giganti accompagnati dai tamburi hanno aperto la serata in un tripudio di suoni e colori, mentre l’orchestra Transalvante ha conquistato il pubblico con un repertorio variegato, capace di spaziare tra generi e sonorità diverse. Non sono mancati gli organetti, protagonisti assoluti con il ritmo travolgente della tarantella, insieme ai cantastorie e alle zampogne, che hanno contribuito a mantenere alto il livello del divertimento e dell’autenticità popolare. Nel corso della serata si è esibito anche il gruppo Taranta Jonica, che con il loro ritmo coinvolgente ha fatto danzare il pubblico e aggiunto ulteriore energia all’atmosfera già vivace della festa. Spazio anche all’arte, con l’estemporanea di pittura curata dall’artista Gregorio Procopio, molto apprezzata dal pubblico, e la mostra multimediale di Chenza Trombetta, che ha arricchito l’evento con un tocco di creatività e innovazione visiva.
A chiudere in bellezza la manifestazione, il tradizionale e amatissimo “Ballo del Ciuccio”, simbolo identitario e momento conclusivo di grande suggestione collettiva.
Alla buona riuscita dell’evento hanno contribuito anche diverse realtà associative locali, tra cui l’A.C.S. Femminile Montaurese, il Comitato Artistico-Letterario Arcangelo Pisani e la sezione AVIS di Montauro-Montepaone, che con la loro collaborazione e disponibilità hanno confermato ancora una volta la forza del volontariato e dello spirito di comunità.
Con un pubblico numeroso e una partecipazione che conferma il forte legame tra i cittadini e le loro tradizioni, questa tredicesima edizione della Notte di San Martino si è rivelata un successo da record, capace di rinnovare ancora una volta lo spirito di condivisione, appartenenza e festa che da sempre caratterizza Montauro e la sua gente.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.