
Dalla Presila catanzarese, tre generazioni di apicoltori portano avanti la passione per la natura e la qualità
31 ottobre 2025 13:49Giovanni Sgrò, promotore del progetto culturale Naturium, sottolinea l’importanza di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di sensibilizzazione e sinergie con i produttori calabresi. Ed ecco arrivare a Montepaone una degustazione di dolce miele di Zagarise. Nelle colline della Presila catanzarese, dove l’aria è tra le più pure d’Europa, Pasquale Folino porta avanti con orgoglio una tradizione che sa di montagna e di famiglia. La sua è un’attività storica, giunta ormai alla terza generazione, che dagli anni ’90 produce miele naturale di altissima qualità, frutto di un equilibrio perfetto tra uomo e natura.
Le api di Pasquale lavorano tra castagneti, eucalipti, agrumi e sulla, offrendo una varietà di mieli che raccontano i profumi e i colori della Calabria interna. “Abbiamo fioriture di castagno, sulla, agrumi, eucalipto e millefiori – spiega Folino –. La raccolta avviene a giugno e la smielatura a luglio. Questo che assaggiamo è un miele di castagno del luglio 2025: ambrato, intenso e persistente, il colore della nostra montagna”.
Durante la degustazione del tè rosso, dolcificato proprio con miele di castagno, emerge la filosofia che guida il lavoro dell’azienda: nessuna aggiunta artificiale, solo il lavoro delle api e la purezza della terra. “Il miele di castagno è antiossidante e antinfiammatorio – racconta Folino – ideale per l’inverno, mentre quello di eucalipto è perfetto per le vie respiratorie”.
Giovanni Sgrò ribadisce: “Siamo orgogliosi di collaborare con aziende vere, dove la qualità della vita delle api si traduce nella qualità dei prodotti. Zagarise si trova a soli venti chilometri dal mare, in un territorio straordinariamente produttivo. Mantenere viva questa economia significa difendere le aree interne e il lavoro di chi non abbandona la montagna”.
I mieli di Pasquale Folino sono disponibili nei punti vendita Naturium, a un prezzo accessibile che premia sia il produttore che il consumatore, considerato sempre al centro di questa filiera corta e virtuosa.
“Questi sono i colori della natura che la nostra terra ci regala – conclude Sgrò –. E dietro ogni vasetto di miele c’è una storia di fatica, amore e resistenza: quella di chi, come Pasquale, continua a credere nella Calabria buona, autentica e viva”.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797