
Si è svolta sabato 22 novembre, nella cornice della Sala Consiliare del Comune di Monterosso Calabro (VV), la XVI^ edizione della Festa dell’Accoglienza, promossa dall’Associazione “Familia De Rubro Monte”, presieduta dal Dott. Giuseppe Crispino.


Un appuntamento che da sedici anni rappresenta uno dei momenti più significativi per la vita culturale del borgo e dell’intero territorio, nato per valorizzare storie, talenti e testimonianze capaci di esprimere la parte più autentica, creativa e luminosa della Calabria. L’accoglienza, tema cardine della manifestazione, è intesa non solo come gesto ospitale, ma come scelta culturale e sociale: un invito a riconoscere il valore dell'altro, a custodirne la storia e a costruire legami che arricchiscono la comunità. Accogliere, per la comunità monterossina, significa raccontare ciò che rappresenta un patrimonio di identità e appartenenza; riconoscere chi, attraverso il proprio lavoro, contribuisce a dare prestigio alla Calabria a livello nazionale e internazionale. Ospite dell’edizione 2025 è stato il maestro orafo Michele Affidato, figura di straordinario rilievo nel panorama dell’alta gioielleria e dell’arte sacra. La sua carriera è caratterizzata da un impegno costante non solo per la creazione di particolari gioielli, un connubio tra antico e moderno, che guarda al passato ed al presente tra arte, tradizione e modernità, ma anche per la realizzazione di opere per prestigiose manifestazioni apprezzate a livello nazionale e internazionale. Ha realizzato opere per premi Nobel, per personalità di primo piano della cultura, del giornalismo, dello sport, dello spettacolo, del cinema e della musica.

Da tempo, inoltre, Affidato firma i premi speciali per il Festival di Sanremo. Un percorso professionale nel quale convivono tecnica antica, ricerca, innovazione correlata da una profonda dimensione spirituale, che lo hanno portato nel corso degli anni a realizzare prestigiose opere di arte sacra. Tra gli incarichi più significativi, quello ricevuto dalla Segreteria di Stato Vaticana, per la realizzazione di opere per Papa Francesco prima e attualmente per Papa Leone XIV, destinate come doni ufficiali a Capi di Stato, di Governo Ministri e autorità religiose. Incarico svolto insieme al figlio Antonio, tanto da essere annoverati tra i fornitori ufficiali della Santa Sede. La giornata dedicata al maestro orafo è iniziata con una Santa Messa di ringraziamento nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso, presieduta dal parroco Don Angelo Facciolo e concelebrata da Don Bernardino Mongeluzzi. La celebrazione ha rappresentato il primo momento comunitario di incontro e gratitudine, particolarmente sentito anche alla luce del recente restauro eseguito da Affidato sulla “mazza d’oro” della statua della Madonna del Soccorso, simbolo devozionale profondamente radicato nel cuore dei monterossini. Il suo intervento su quest’opera ha ulteriormente rafforzato il legame tra l’artista e la comunità. Al termine della celebrazione religiosa, ci si è spostati nella Sala Consiliare del Comune, dove si è svolto l’incontro dedicato al tema “Gioielli e arte sacra… tra storia e tradizione”. A dialogare con Michele Affidato è stato il Presidente dell’Associazione “Familia De Rubro Monte”, Dott. Giuseppe Crispino, che ha introdotto la riflessione sottolineando il valore umano e artistico di Affidato. Il Sindaco di Monterosso Calabro, Antonio Giacomo Lampasi, ha portato il saluto istituzionale, esprimendo gratitudine per la capacità di Affidato nell’essere Ambasciatore della Calabria nel mondo, attraverso un’arte che racconta identità e bellezza. Nel corso dell’incontro, il Maestro si è raccontato illustrando come nascono le sue linee di gioielli e le sue opere di arte sacra, un ponte tra tradizione e contemporaneità, approfondendo il rapporto con la spiritualità e le radici culturali della Calabria.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797