Movida a Catanzaro, confronto Comune-locali: verso un’ordinanza per musica fino alle 2

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Movida a Catanzaro, confronto Comune-locali: verso un’ordinanza per musica fino alle 2


  23 ottobre 2025 19:59

di IACOPO PARISI

Incontro costruttivo questo pomeriggio a Palazzo De Nobili tra il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, l’assessore alle Attività Economiche, Giuliana Furrer, e i gestori dei locali e ristoranti di Corso Mazzini, invitati per fare il punto dopo le recenti critiche di alcuni residenti sulla movida nel centro storico.

Un confronto durante il quale è emersa la volontà reciproca di trovare un equilibrio tra vivibilità e rilancio dell’offerta serale in città. L’assessore Furrer – già più volte attenta e recettiva alle richieste degli esercenti – ha confermato che l’amministrazione sta lavorando all’elaborazione di una nuova ordinanza condivisa.

Tra le ipotesi in campo, la possibilità di consentire l’intrattenimento musicale fino alle ore 2: una soluzione che potrebbe rappresentare un punto di incontro tra il diritto al riposo dei residenti e la necessità economica degli operatori del settore.

cafb7d4e-f483-4cf9-a4ad-0adeaf8a6f3f_img_5384.webp

“Siamo disponibili a rispettare un regolamento serio e chiaro – ha spiegato uno dei gestori – ma è fondamentale che si riconosca la nostra esigenza di creare attrattività. La città soffre una carenza di utenza e con una sola serata di musica non si crea un problema, anzi si offre ai giovani un motivo per restare nel centro storico”. 

Riguardo alle proteste, la posizione dei commercianti resta netta: “Non vediamo un’emergenza reale. È bello vedere una piazza piena, soprattutto dopo mesi di deserto. Non è giusto lamentarsi solo quando la città torna a vivere. Anche noi facciamo sacrifici per portare avanti le attività e contribuire al rilancio di Catanzaro”.

Il Comune è ora al lavoro per definire i dettagli della misura, nella prospettiva di favorire una movida equilibrata, capace al tempo stesso di rispettare chi abita e di sostenere chi investe sul territorio.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.