
di SETTIMIO PAONE
A Crotone nasce il primo bosco urbano della città. La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo che prevede la realizzazione di un grande intervento di riforestazione nell’area di Cimone Rapignese, situata tra i quartieri 300 Alloggi e Cooperativa Settembre 291, a poca distanza dal centro cittadino. Il progetto, promosso dall’assessore al Verde Pubblico e vicesindaco Sandro Cretella, verrà realizzato in collaborazione con Arbolia S.p.A., che ha assunto il ruolo di sponsor dell’iniziativa.
L’area interessata misura oltre 16.000 metri quadrati e rappresenta uno dei principali spazi verdi potenzialmente sviluppabili nella città pitagorica. Il piano prevede la messa a dimora di più di 2.200 alberi e arbusti, selezionati tra specie autoctone del Mediterraneo: corbezzolo, leccio, sughera, carrubo e altre essenze capaci di resistere al clima della fascia ionica e di contribuire all’aumento della biodiversità.
L’obiettivo è creare un vero e proprio polmone verde urbano, capace di assorbire CO₂, migliorare la qualità dell’aria e offrire nuovi spazi naturali ai cittadini. La densità delle piantumazioni è stata studiata per favorire una crescita progressiva del bosco e per compensare la fisiologica perdita di alcune giovani piante durante i primi anni.
Il progetto segue i principi delle soluzioni nature-based, puntando su un modello di rigenerazione ambientale semplice, naturale e sostenibile. È prevista anche una fase di manutenzione pluriennale, necessaria a garantire l’attecchimento delle essenze e la creazione di un ambiente verde autosufficiente nel medio periodo.
«Con il bosco urbano – ha dichiarato il vicesindaco Sandro Cretella – Crotone compie un passo significativo verso una città più verde e più sana, investendo su un patrimonio che non è solo ambientale ma anche sociale. Ringrazio la società Arbolia e gli uffici comunali per il lavoro svolto e per l’attenzione dedicata a un progetto che guarda al futuro».
Il bosco urbano di Cimone Rapignese rappresenta il tassello più importante del programma di incremento del verde pubblico avviato dal Comune di Crotone, che negli ultimi mesi ha previsto nuove aree alberate, interventi nei parchi esistenti e una pianificazione più attenta degli spazi naturali. Con questa iniziativa prende forma una nuova visione di città: più vivibile, più sostenibile e più vicina alle esigenze delle comunità che la abitano.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797