Nasce il primo Sindacato per i lavoratori dello sport: il catanzarese Francesco De Nardo eletto vice segretario nazionale

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Nasce il primo Sindacato per i lavoratori dello sport: il catanzarese Francesco De Nardo eletto vice segretario nazionale


  18 novembre 2025 09:24

 Il mondo del lavoro sportivo compie un altro passo fondamentale. È nato, infatti, UNILASP (UNIONE ITALIANA LAVORATORI SPORTIVI), il primo sindacato unitario e autonomo pensato per dare voce e tutela a chi opera quotidianamente nel mondo dello sport.

Si rammenta che, ai sensi dell'articolo 25 del decreto legislativo 36 del 2021, viene definito lavoratore sportivo l'atleta, l'allenatore, l'istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione di genere e indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, esercita l'attività sportiva verso un corrispettivo a favore di un soggetto dell'ordinamento sportivo iscritto nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, nonché a favore delle Federazioni sportive nazionali, delle Discipline sportive associate, degli Enti di promozione sportiva, delle associazioni benemerite, anche paralimpici, del CONI, del CIP e di Sport e salute S.p.a. o di altro soggetto tesserato. È altresì lavoratore sportivo ogni altro tesserato che svolge, verso un corrispettivo, a favore dei soggetti di cui al primo periodo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti tecnici della singola disciplina sportiva, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva.

In un contesto del genere, UNILASP si propone la tutela di tutte le figure che operano nello sport e che per anni sono state trascurate nell'ambito del contesto sindacale.

Il progetto UNILASP, presentato ieri a Roma in una conferenza stampa all'hotel Hilton Rome Eur La Lama, parte dalla necessità di un soggetto capace di rappresentare davvero i lavoratori che si muovono nel mondo dello sport al fine di offrire assistenza legale, previdenziale e assicurativa con un livello di competenza e specializzazione adeguato alle sfide che nascono dalla riforma dello sport. È un passo in avanti fondamentale per dare identità e dignità professionale a centinaia di migliaia di persone che ogni giorno operano in ambito sportivo.

Alla presentazione sono intervenuti l’ideatore del progetto e Segretario Generale UNILASP, Alfonso Morrone, il Vice Segretario Aggiunto, Michele Punzi, i Vice Segretari Generali, Claudia Cesarini, Massimo Londrosi e Francesco De Nardo, il Presidente del Congresso Nazionale, Sandro Corapi. Presenti anche una cinquantina di dirigenti del neo costituito sindacato, nonché numerosi professionisti che hanno voluto comprenderne finalità e prospettive.

Il progetto segna un passo decisivo per un reale riconoscimento dei lavoratori sportivi, una categoria che nel mondo dilettantistico è rimasta per anni priva di tutele reali e che è stata perimetrata, per la prima volta, attraverso l'entrata in vigore della cosiddetta Riforma dello Sport.

UNILASP nasce proprio con questo obiettivo: rafforzare la voce dei lavoratori che operano nello sport sui tavoli istituzionali e nelle trattative con le controparti datoriali (ovvero i soggetti dell'ordinamento sportivo iscritti nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, nonché le Federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli Enti di promozione sportiva, le associazioni benemerite, anche paralimpici, lo stesso CONI, il CIP e  Sport e Salute S.p.a.), migliorando condizioni contrattuali ed economiche con la prospettiva di arrivare alla stipula di un apposito contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) pensato specificamente per i lavoratori che operano nel variegato mondo sportivo.

Il professionista catanzarese Francesco De Nardo, eletto Vice Segretario Nazionale del sindacato, ha ringraziato Alfonso Morrone per la visionaria e innovativa idea di creare UNILASP (nato il 30 ottobre scorso a Roma) e rimarcato la necessità di mettere in campo energie, know how e impegno proporzionali alla dimensione delle sfide che attendono lo stesso sindacato: “Sono sicuro del fatto che le qualità professionali dei dirigenti, che fanno e faranno parte di UNILASP, permetteranno il raggiungimento di obiettivi eccezionali nell'ottica di un miglioramento che parta da una crescita culturale dell'intero comparto, a partire dai lavoratori per terminare con i "datori di lavoro". In questo scenario, il Sindacato dovrà diventare attore consapevole dei cambiamenti in corso, capace di leggere i segnali del presente e di tradurli in tutela e rappresentanza, così da riuscire a diventare per i lavoratori dello sport, e soprattutto per i tantissimi giovani che fanno parte di questo variegato mondo, un punto di riferimento reale, credibile, utile. Non un’istituzione distante o una voce che parla con codici del passato, ma un luogo vivo, capace di offrire risposte alle domande del presente”.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.