di CARLO MIGNOLLI
Ci sono storie che non dovrebbero mai essere raccontate. Storie di sogni spezzati troppo presto, di vite interrotte senza un perché, e quando un sogno si spegne troppo presto, il modo migliore per onorarne la memoria è far sì che illumini il cammino di altri. È con questo spirito che nasce il progetto dedicato a Beatrice Celia, la giovane di 22 anni trovata senza vita nella sua casa a Catanzaro il 17 marzo 2024. Una tragedia inspiegabile, un dolore che ha scosso la comunità, ma che oggi si trasforma in un’opportunità di rinascita per altre giovani donne in difficoltà.
Grazie al sostegno della Regione Calabria e di Intesa Sanpaolo, nasce “Woomanity per Beatrice”, un progetto ideato da Francesca Zimatore e promosso dalla sua cooperativa “DaMe” che offrirà 18 posti gratuiti a tutte le donne in rinascita, che potranno accedere gratuitamente a corsi di alta formazione, un’opportunità concreta per ricostruire il proprio futuro. Un percorso sia professionale che personale: alle partecipanti verrà garantito un accompagnamento dedicato, con il supporto di esperti e operatrici antiviolenza. Per le donne vittime di violenza sono previste almeno cinque borse di studio intitolate a Beatrice, oltre a vari percorsi di crescita personale a loro dedicati, perché il suo nome continui a vivere nelle storie di chi rinasce.
Le candidature sono aperte da oggi fino al 17 marzo, un anniversario che diventa occasione di impegno e solidarietà. Per partecipare o avere maggiori informazioni, è possibile visitare il link ufficiale del progetto: CANDIDATI QUI
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736