di CARMEN MIRARCHI
Presentati in Cittadella regionale a Catanzaro il progetto relativo alla nascita di 25 Uffici di prossimità giudiziaria, come da intesa tra Regione Calabria e Ministero della Giustizia. Per la presentazione degli Uffici di Prossimità sono intervenuti il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il Vice Presidente Giusi Princi ed il Presidente delle Corte d’Appello di Reggio Calabria. Un investimento pari a 1.653.334, 86 euro per realizzare uffici di prossimità allo scopo di rendere la giustizia più vicina ai cittadini dopo la revisione delle circoscrizioni giudiziarie.
Con gli uffici di prossimità la giustizia diventa più vicina ai cittadini per :creare una nuova prospettiva verso la giustizia di prossimità che prevede la presenza sul territorio di nuovi punti di contatto e accessi al sistema giudiziario; promuovere un servizio - giustizia più vicino al cittadino e alle fasce deboli attraverso la creazione di uffici di prossimità in collaborazione tra tribunali ed Enti locali anche grazie a sistemi informatici in grado di trasmettere i ricorsi e le istanze dagli Uffici di prossimità ai tribunali; offrire centri di orientamento ed informazione diffusi sul territorio. La creazione degli uffici di prossimità nasce grazie all'impegno di: Comuni, Tribunali, Anci, ordini professionali, distretti socio sanitari, terzo settore.
I comuni interessati sono: Crosia, Cirò Marina, Strongoli, Mileto, Santa Severina, Oriolo, Acri, Corigliano - Rossano, Praia a Mare, Belvedere Marittimo, San Giovanni in Fiore, San Marco Argentano, Scalea, Cassano allo Ionio, San Sosti, Verbicaro, Cariati, Cetraro, Maida, Villa San Giovanni, Rocca Imperiale, Paterno Calabro, Santa Sofia d'Epiro, Chiaravalle Centrale, Oppido Mamertina. I tribunali coinvolti per i territori comunali sono: Tribunale di Reggio Calabria, Tribunale di Vibo Valentia, Tribunale di Paola, Tribunale di Castrovillari, tribunale di Cosenza, Tribunale di Catanzaro, tribunale di Crotone, Tribunale di Lamezia Terme, Tribunale di Paola.
Alla Regione Calabria la direzione il coordinamento per quanto riguarda la: governance strategica, governance tecnico-operativa, comunicazione, monitoraggio e valutazione.
"Obiettivo è quello di dare ai cittadini un servizio di giustizia migliore. Un servizio presente già in tante regioni d'Italia e che merita di essere realizzato anche in Calabria. Quo c'è stata la chiusura di molti Tribunali, qui ci sono strutture giudiziarie con carenza l'organico ed abbiamo una regione con carenze infrastrutturali importanti. Costruire una rete d'ufficio giudiziari di prossimità serve ai cittadini per avere un servizio più vicino a casa e poter avere servizi che difficilmente i Tribunali potrebbero dare velocemente. Io vorrei costruire una regione più civile e mi piace che oggi ci sia questa rete interistituzionale" ha detto il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.
"Anche in Calabria nascono gli uffici di prossimità, la Regione Calabria garantirà arredi e strutture tecnologiche. I locali saranno messi a servizio dai Comuni, già sottoscritte le convenzioni e stiamo procedendo ad indire le gare d'appalto per gli arredi. Si tratta di spazi messi a disposizione dei Comuni che hanno effettuato la manifestazione d'interesse" ha indicato la Vice Presidente della Regione Giusi Princi.
Tra i presenti anche il Presidente della Corti d’Appello di Reggio Calabria, Luciano Gerardis che ha sottolineato la necessità di vicinanza della giustizia alla gente. "La giustizia è un fatto positivo per 2questi sono servizi che indicano al cittadino come servirsi della giustizia per realizzare i diritti. È l'inizio di un progetto più ampio, parleremo di digitalizzazione della giustizia e con gli uffici di prossimità consentiremo anche a chi vive lontano di avere gli strumenti per avvalersi dei diritto. Il cittadino deve conoscere i diritti che ha e come esercitarli". Il Presidente della Corte d'Appello di Reggio Calabria ha aggiunto: "La coscienza della legalità è un passo enorme nel contrasto alla criminalità organizzata che non è soltanto fatto di repressione ma di crescita dei livelli di civiltà. I Tribunali sono i presidi di legalità ed il luogo dove realizzare diritti".
Durante l'incontro è intervenuto anche Francesco Cottone, direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione del Ministero Giustizia. "Si tratta di un'Iniziativa a carattere nazionale che ha coinvolto tante regioni italiane e mira a costruire rete tra i territori, una valenza importante perché siamo convinti che maggiori sono le occasioni di presenza sui territori maggiore è la vicinanza ai cittadini per rafforzare la tutela dove è importante. L'obiettivo- ha aggiunto Cottone - è spostare la complessità in maniera tale da dare risposte immediate, risposte immediate e numerose in Calabria anche da parte degli uffici giudiziari. Il Ministero non sta a guardare, attraverso il vostro lavoro quotidiano il progetto cammina con gambe proprie e crea presenza sul territorio" ha concluso il rappresentante del Ministero.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736