"Quella che è stata colpita oggi è una sorta di unità organizzativa perfettamente inserita nella cosca di 'ndrangheta radicata e tradizionalmente presente a Reggio Emilia che ha un suo nucleo familiare genetico e vede nella sua composizione, da un lato, il superamento di vecchie contrapposizioni che c'erano state in passato tra i Dragone e i Grande Aracri e, dall'altro, evidenzia una capacità rigenerativa della cosca che non solo continua ad essere presente, ma arruola nuove leve e ne coltiva la 'formazione mafiosa'”.
E' il quadro che traccia, durante un incontro con la stampa, dal procuratore di Bologna facente funzioni, Francesco Caleca, dell'operazione Ten, coordinata dalla Direzione antimafia di Bologna e messa in campo a Reggio Emilia a dieci anni dal maxi processo Aemilia contro le cosche calabresi, che rivelò il profondo radicamento della 'ndrangheta nel Reggiano. QUI LA NOTIZIA
Dalle indagini, è emerso una sorta di armistizio tra le famiglie di 'ndrangheta che fino ai primi anni del 2000 hanno ingaggiato una lotta sanguinosa e senza quartiere per il predominio. L'altro aspetto venuto alla luce ed evidenziato da Caleca, "è la smentita del fatto che quando si parla di mafie al Nord, si dice abbiano perso quell'aspetto militare, truce e violento per diventare imprenditrici. Questa inchiesta dimostra come il cambiamento sia soltanto epidermico, perché la sostanza profonda della capacità intimidatoria permane, venendo realizzata concretamente".
Inoltre, "è stata accertata una disponibilità di armi. Quindi una serie di dati preoccupanti, ma è da sottolineare come anche l'attenzione degli inquirenti non ha mai subito flessioni". Un ritorno dunque ai metodi tradizionali da parte di un nuovo gruppo mafioso che prediligeva l'uso della violenza e delle armi.
L'inchiesta vede in totale 20 indagati e cinque persone arrestate per associazione a delinquere di stampo mafioso. "Il nome dell'operazione, 'Ten', richiama i dieci anni del processo Aemilia - spiega il sostituto procuratore Beatrice Ronchi - e l'epoca della sanguinaria guerra tra i Grande Aracri e i Dragone che si è imposta fino a metà degli anni 2000, consentendo oggi di fotografare, come caratteri del sodalizio mafioso, una sorta di mix tra la 'ndrangheta tradizionale militare e quella imprenditoriale".
Il gruppo al centro dell'inchiesta ha compiuto "azioni punitive, vendicative, ritorsive, intimidatorie e un importante disponibilità di armi, il tutto sempre condito dal vortice delle false fatturazioni", aggiunge Ronchi. "In Emilia le antiche contrapposizioni che avevano portato alla guerra sono state messe da parte e superate per seguire l'obiettivo comune e principale della struttura mafiosa che è quello dell'arricchimento massimo e comune, al di là dei rancori, delle antipatie e dei vecchi conflitti", conclude il pm.
“Anche le nuove generazioni – sottolinea il tenente colonnello Maria Concetta Di Domenica della Guardia di finanza di Reggio Emilia - fanno dell'accaparramento di denaro il loro obiettivo, superando per raggiungerlo gli steccati familiari e persino etnici".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736