Nuovo Pronto Soccorso, dubbi sul protocollo Dulbecco-Umg: l'Usb vuole vederci chiaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Nuovo Pronto Soccorso, dubbi sul protocollo Dulbecco-Umg: l'Usb vuole vederci chiaro
L'avvocato Francesco Pitaro
  10 gennaio 2024 14:03

"Ho notificato oggi, in merito alla realizzazione del pronto soccorso presso il P.O. Mater Domini, nell’interesse della USB rappresentata da Tonino Jiritano, richiesta di acquisizione delle carte ai sensi della L. 241/90. L’atto è stato trasmesso al Presidente della Regione Calabria, al Commissario ad acta per la sanità in Calabria, al Commissario straordinario dell’A.O.U. Dulbecco e al Rettore dell’UMG".

A darne notizia è l'avvocato Francesco Pitaro che decide di intervenire su una vicenda che vede al centro quello che è stato definito come "uno dei pilastri della Azienda Dulbecco", il pronto soccorso per l'appunto, previsto nel protocollo d’intesa firmato dal Rettore dell’UMG e dal Commissario per la Sanità in Calabria.

Banner

"Il protocollo d’intesa costituisce un accordo, attuativo della legge regionale, che ha efficacia vincolante e in cui sono stati fissati puntuali termini, ad oggi scaduti, sia per la proposta di attuazione del pronto soccorso (che deve essere elaborata dalla Dulbecco d’intesa con il Rettore) che per la pronuncia sulla detta proposta da parte della Regione Calabria" spiega il legale che aggiunge come: "Ha destato sospetto il fatto che il Rettore dell’UMG in data 19/12/2023 ha comunicato, anche sulla stampa, che l’intesa con la Dulbecco non era stata raggiunta e che solo dopo qualche ora il commissario straordinario della Dulbecco ha rivelato sulla stampa che l’intesa è stata invece raggiunta prevedendo il tempo di 24 mesi per la realizzazione del pronto soccorso".

Banner

"Il pronto soccorso presso il presidio Mater Domini è essenziale per la città di Catanzaro - aggiunge - non solo perché alleggerisce gli instancabili operatori sanitari del pronto soccorso del Pugliese che sono oberati ma anche perché consente di dare risposte immediate in via di emergenza/urgenza alla comunità in attuazione dell’ineludibile diritto alla salute di cui all’art 32 della Costituzione".

Banner

"È allora il caso di vederci chiaro e di avere le carte e l’intera documentazione al fine di capire se effettivamente l’intesa è stata raggiunta tra Rettore e Dulbecco e se vi è stata l’approvazione da parte della Regione che, ai sensi di quanto pattuito nel protocollo d’intesa - prosegue nella nota l'avvocato Pitaro - deve assicurare il finanziamento ed anche al fine di capire se davvero il tempo per la realizzazione del pronto soccorso è di 24 mesi che è tempo manifestamente lungo ed abnorme ed anacronistico se solo si pensa che intere strutture sanitarie o opere edilizie imponenti si realizzano in pochi mesi e, invece, nel caso che occupa, si tratta solo di realizzare un pronto soccorso in una struttura sanitaria già esistente e funzionante". 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner