di GAETANO MARCO GIAIMO
Prosegue l'appuntamento con "Fumetti InChiostro", la rassegna parte del Nuvola Comics che prevede la presentazione di opere e progetti dal Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro. Questo pomeriggio, il primo dei tre appuntamenti è stato dedicato a "Officina del Sole", realtà di Messina nata dalla collaborazione di professionisti della nona arte che si pongono come obiettivo di "provare a resistere e creare qualcosa nella nostra città, per ribaltare il punto di vista di non poter fare nulla a queste latitudini", come dichiarato da Michela De Domenico, uno dei quattro membri fondatori del gruppo, ospite del dibattito assieme a Carmelo Chillé.
Il dialogo è stato mediato da Emiliano Lamanna, direttore artistico del Nuvola Comics e presidente di Venti d'Autore: "Vi abbiamo voluto fortemente qui per capire come siete diventati associazione e in che modo portate sul territorio la bellezza dei segni". Presente anche l'artista catanzarese Simonluca Spadanuda, che ha avuto modo di conoscere da vicino la realtà di "Officina del Sole": "Michela è una professoressa e abbiamo avuto modo di collaborare a un progetto di realizzazione di un fumetto a partire da un componimento bucolico di Teocrito nella sua scuola, diversi anni fa".
La discussione ha toccato molti temi: "Abbiamo sempre cercato di ospitare artisti del territorio - sia siciliani che calabresi - perché crediamo nel fare rete e dare vita a un sogno che sia comune" ha sottolineato la De Domenico. "Lavoriamo molto anche coi giovani, organizzando laboratori per ragazzi e bambini, cercando di non tarpare loro le ali della fantasia", ha detto Chillé. Avere un luogo fisico è fondamentale per questa realtà: "L'idea è nata da una mostra che abbiamo portato all'interno di un museo: così ci siamo ritagliati il nostro spazio aperto al pubblico che ci permette di organizzare incontri e lezioni in autonomia, sebbene abbia anche dei contro".
Un'altra tematica che sta molto a cuore al gruppo è il recupero della memoria storica: "Vogliamo far conoscere quella che era Messina pre-terremoto, visto che molto è andato perduto anche nella memoria dei nostri concittadini. Inoltre abbiamo creato due quaderni dedicati al cibo e alle tradizioni culinarie. La narrazione delle città è importante: se cambiamo modo di pensare, cambia anche quello che abbiamo attorno". Il messaggio che ci lascia "Officina del Sole" è questo: credere maggiormente nelle nostre competenze e nei nostri luoghi che, se riscoperti, hanno tanto da offrirci. Il pomeriggio è proseguito con le presentazioni di "Luculisse e Frausicaa" di Luca Talarico e di "30 anni", opera di Luana Francesca Belsito, in arte Wally Pain.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736