di FILIPPO VELTRI
Venerdi' al teatro Politeama - che come e’ noto porta il suo nome - si parlera' e si ricordera' Mario Foglietti, con un video di alcuni anni fa di Vittore Ferrara. E' una cosa molto molto positiva e non solo perchè quel teatro porta il suo nome ma perchè dimostra come la citta' e la Calabria tutta non si siano dimenticati di una bella persona come e' stato Mario. Un galantuomo innanzitutto e un competente in secondo luogo, una luce intellettuale vera in un mare fatto da tanti presunti. Uno che ha fatto nella sua vita della cultura e della diffusione della cultura il perno centrale della sua attivita', prima e dopo il Politeama. Mario era un buono, un timido, uno che non esponeva la sua merce ma che ha messo tutto se' stesso in un'opera titanica che alla fine si puo' dire ben riuscita, nonostante non ci sia piu' lui. Ci incontravamo al bar del Comunale, che all’epoca non era come oggi ma funzionava, mi chiedeva – lui a me! – cosa ne pesassi delle mille idee che aveva e che solo in parte riusciva a portare in scena.
Credo che la serata di venerdi' non debba restare percio' isolata. Ai vertici della fondazione Politeama, ad esempio, ho suggerito di approfittare del prezioso lavoro che ha fatto Vittore Ferrara nel recuperare un inedito di Mario sulla repubblica rossa di Caulonia. Un meraviglioso docufilm, che ho avuto l'opportunita' di visionare, che Foglietti fece per la Rai ma che non venne mai andato in onda. Erano tempi bui in cui mal si sopportava la liberta' di pensiero e di azione che ha invece sempre contraddistinto l'opera di Mario. Lui vi compare col suo impermeabile e la sua flemma, ma con lui ci sono tanti personaggi che hanno fatto la storia d’ Italia in vari campi. Recuperare e farlo girare nelle scuole, nei cinema, nei teatri io credo che sarebbe il miglior modo di ricordare Foglietti ma anche quella grande pagina di storia non solo calabrese ma nazionale, una epopea di lotta e lutti che visse Caulonia tanti e tanti anni fa.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736