Omicidio Ilaria Sula, l'appello di Pesavento (CNDDU): "Un minuto di silenzio in tutte le scuole"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Omicidio Ilaria Sula, l'appello di Pesavento (CNDDU): "Un minuto di silenzio in tutte le scuole"

  08 aprile 2025 19:44

di ROMANO PESAVENTO*

In questi giorni dolorosi, siamo costretti a prendere atto di una nuova, tragica, e intollerabile manifestazione di violenza contro le donne. Ilaria Sula, giovane donna dalla vita spezzata da un atto di crudeltà inaudita, è stata uccisa a Roma dall’ex fidanzato, reo confesso. La sua morte ci colpisce profondamente, non solo per la perdita di una vita che avrebbe dovuto essere vissuta, ma anche per l'ennesimo episodio che getta una luce oscura sulla violenza di genere che ancora pervade la nostra società.

Banner

Un lungo corteo di circa 3.000 persone ha accompagnato il feretro di Ilaria Sula al cimitero di Terni, dove è stata sepolta, mentre il ricordo di questa giovane vita spezzata ha sollevato un forte sentimento di solidarietà e di dolore collettivo. Le due ali di folla, con palloncini bianchi e rossi, hanno reso omaggio a Ilaria, e i palloncini sono stati fatti volare in cielo al momento dell'ingresso della bara nel cimitero. Un gesto simbolico che ha voluto rappresentare la speranza e la memoria di una giovane donna che non doveva e non poteva essere dimenticata.

Banner

Di fronte a una tragedia così insopportabile, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani sente il dovere di richiamare l'attenzione di tutte le scuole e degli studenti affinché si comprenda l'urgenza di un cambiamento culturale che metta fine a ogni forma di violenza. La memoria di Ilaria non può restare solo un ricordo personale per chi l'ha conosciuta, ma deve diventare un simbolo di impegno civile per tutte e tutti noi, affinché episodi come questo non si ripetano più.

Banner

Ilaria Sula non era solo una giovane donna: era una "figlia d'oro", come l’ha definita suo padre Flamur, un angelo che ha perso la vita per mano di chi non ha rispettato il suo diritto alla sicurezza, al rispetto e all’amore. Come sottolineato dai rappresentanti della comunità islamica locale, che hanno celebrato un rito di conforto fuori dal cimitero, la consolazione più grande in questo momento di dolore è la consapevolezza che la nostra esistenza è di passaggio, ma è la nostra responsabilità fare in modo che le ingiustizie non rimangano impunite.

Chiediamo che venga fatta giustizia per Ilaria, e che la sua morte non venga dimenticata. Chiediamo a tutti di unirsi alla lotta contro il femminicidio, per dire basta a ogni tipo di violenza sulle donne, per costruire una società in cui ogni persona, indipendentemente dal genere, possa vivere in sicurezza, rispetto e libertà.

Infine, esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia di Ilaria Sula, che ha perso una figlia che, come ha detto il fratello Leon, era "una ragazza d'oro". Il suo dolore è anche il nostro, e il nostro impegno per la giustizia e per il cambiamento sarà il suo ricordo più importante.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani invita tutte le scuole a dedicare momenti di riflessione e sensibilizzazione su questo tema, affinché tragedie come quella che ha colpito Ilaria non accadano mai più.

*presidente CNDDU

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner