Parcheggi interrati a Catanzaro, Casalinuovo a Riccio: "La irrealizzabilità per l'esistenza di gallerie sotterranee è un argomento pretestuoso"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Parcheggi interrati a Catanzaro, Casalinuovo a Riccio: "La irrealizzabilità per l'esistenza di gallerie sotterranee è un argomento pretestuoso"
I lavori di realizzazione della fermata "Colosseo" della linea C della metropolitana di Roma
  19 febbraio 2022 15:57

di ALDO CASALINUOVO 

Ho letto la nota del consigliere Eugenio Riccio (LEGGI QUI) sull'incontro di giovedì sera sul tema della mobilità e dei parcheggi in città e mi fa piacere che egli abbia apprezzato l'iniziativa e i contenuti tecnici che in essa sono stati sviluppati. Non ho visto in sala Riccio, ma sono certo che abbia seguito interamente l'evento in streaming e dunque abbia avuto contezza piena delle due relazioni dell'ing. Laganà e dell'arch. Frangipane. Sulla pretesa irrealizzabilita' di un parcheggio sotterraneo in centro a causa della esistenza di gallerie sotterranee, mi permetto di dire che si tratta di un argomento all'evidenza pretestuoso. E ciò per vari motivi. Riccio dovrebbe infatti sapere che queste opere, ormai presenti in moltissime città italiane e nel mondo (Cosenza è quella più vicina a noi con il grande parcheggio sotterraneo di Piazza Bilotti), sono precedute da preliminari studi tomografici (un po' come le Tac per il corpo umano) che consentono di "fotografare" esattamente lo stato dei luoghi sotterranei: una mappatura che consente di individuare ad ogni livello del terreno sottostante la situazione in esso presente e di agire di conseguenza.

Banner

L'esistenza di gallerie sotterranee - ammesso che queste effettivamente vi siano tra piazza Prefettura e i giardini Nicolas Green- è ad oggi soltanto un bell'esercizio di natura puramente verbale giacché, anche ove esse effettivamente vi fossero, le stesse rimarrebbero (e rimangono) sepolte sotto l'asfalto, senza alcuna benché minima possibilità di conoscenza e di fruizione da parte dei cittadini. Un'opera come un parcheggio sotterraneo che le riportasse alla luce e, integrandole nel migliore dei modi con l'infrastruttura, le rendesse concretamente fruibili, raggiungerebbe un duplice scopo: l'utilità funzionale di un'ampia area di sosta coperta e la possibilità reale di poter visitare tali gallerie (ripeto, sempre ove esistenti), valorizzandole come elemento di possibile attrazione per l'utenza in transito e per chi volesse comunque visitarle.

Banner

Come ha avuto modo di dire l'arch. Frangipane, ormai si tratta di lavori fatti in costante collegamento con le soprintendenze ai beni archeologici e paesaggistici e, ove si rinvengano nel corso dei lavori elementi di interesse storico o archeologico, si opera in sinergia tra amministrazione appaltante, soprintendenza ed impresa esecutrice al fine della migliore conservazione e valorizzazione di tali elementi. Se ciò è stato possibile a Roma dove - come sappiamo tutti - il sottosuolo è ricchissimo di tali reperti, è davvero assai singolare che si possa affermare che un'opera di tal fatta non si possa concepire e realizzare a Catanzaro. Come il consigliere Riccio sa, nella capitale sono in corso i lavori di realizzazione della fermata "Colosseo" della linea C della metropolitana: si è dunque scavato a ridosso del monumento archeologico più imponente e famoso del mondo e si procede senza problemi nella realizzazione dell'opera. E a Catanzaro non si potrebbe realizzare un parcheggio sotterraneo per l'esistenza, tutta da verificare, di cunicoli o gallerie?! Ancora, nel vecchio ospedale militare, prossima sede della Procura, si procederà alla realizzazione di un parcheggio interrato, con un finanziamento già stanziato, come reso noto dal procuratore Gratteri. Al di sotto, dunque, del chiostro dell'Osservanza che risale al XV secolo e di un edificio a forte caratterizzazione storica; ma non mi pare si siano levate voci su una pretesa irrealizzabilita' dell'opera, che invece sicuramente risulterà molto utile e funzionale . Ragioniamo, allora, in termini operativi (anche del parcheggio nella rotatoria del Musofalo si è parlato giovedì sera), ma non adduciamo argomenti pretestuosi e strumentali che non aiutano a immaginare le soluzioni più adeguate ai problemi della città.  

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner