
“Le città calabresi - commenta Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria - stanno già subendo le conseguenze dei cambiamenti climatici, con ricadute sulle popolazioni destinate ad aggravarsi ulteriormente. Quasi nessuna però ha adottato un piano di adattamento. Continuiamo ad essere complessivamente impreparati agli impatti crescenti sugli ecosistemi, sui luoghi e sulle persone, riuscendo ad intervenire solo nella fase dell’emergenza. Al contrario, occorre agire in maniera preventiva per aumentare la resilienza e la qualità urbana. È essenziale, ad esempio, incrementare le aree verdi, potenziare le infrastrutture idrauliche e migliorare il sistema fognante per gestire meglio le piogge intense, ridurre il rischio di allagamenti, favorire il recupero delle acque meteoriche e sviluppare strategie di gestione integrata delle risorse idriche.” “Una sfida - conclude Parretta- che non può più essere rimandata. Pianificare oggi significa ridurre i costi – economici e umani – di domani e trasformare la fragilità attuale in un’opportunità di sviluppo e miglioramento della qualità della vita.”
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797