
È iniziato il pellegrinaggio diocesano giubilare dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, guidato dall’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago, che in questi giorni conduce sacerdoti, religiosi e fedeli della diocesi alla tomba dell’Apostolo Pietro, cuore del Giubileo della Speranza.

La prima tappa del cammino spirituale è stata il Santuario Mariano del Divino Amore, dove la comunità diocesana ha vissuto un intenso momento di preghiera e di riconciliazione attraverso la liturgia penitenziale, in un clima di raccoglimento e di gratitudine per la misericordia di Dio. «Siamo venuti come pellegrini – ha ricordato l’Arcivescovo – per rinnovare la nostra fede e ripartire da Pietro, sulla cui roccia Cristo continua a edificare la sua Chiesa».
Nella giornata di oggi, il pellegrinaggio ha vissuto il suo momento più solenne con il passaggio della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, segno sacramentale del cammino giubilare e della speranza che anima l’intera Chiesa universale. È seguita la concelebrazione eucaristica presso la Tomba dell’Apostolo, culmine del percorso spirituale dei tanti fedeli che si sono recati a Roma.
A suggellare l’esperienza di fede, i pellegrini hanno partecipato all’Udienza con il Santo Padre Leone XIV durante la quale hanno espresso la loro comunione con il Successore di Pietro e ricevere la sua benedizione.
Il pellegrinaggio, vissuto in un clima di profonda unità ecclesiale, rappresenta un momento di grazia per tutta la diocesi, chiamata a rinnovarsi nello spirito del Giubileo e a farsi testimone di speranza nelle comunità e nei territori da cui proviene. “Il Giubileo – ha sottolineato Mons. Maniago – ci ricorda che la fede non è un ricordo, ma un cammino vivo. Passare la Porta Santa significa scegliere di rimettere Cristo al centro della nostra vita, come Pietro fece dopo il suo incontro con il Risorto. ”Un pellegrinaggio dunque che è insieme memoria e profezia: memoria delle radici apostoliche della fede e profezia di una Chiesa che continua, nel solco di Pietro, a camminare con speranza verso il futuro.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797