Piano turistico Regionale, le proposte di Ivan Martino (Democraticamente Uniti per la Calabria)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Piano turistico Regionale, le proposte di Ivan Martino (Democraticamente Uniti per la Calabria)
Ivan Martino, Coordinatore Regionale Democraticamente Uniti per la Calabria
  03 febbraio 2025 16:36

"La proposta di un Piano Turistico Regionale per la Calabria nasce dalla consapevolezza del potenziale enorme che questa regione possiede, ma che spesso non viene sfruttato al massimo. La Calabria è una terra ricca di storia, cultura, natura incontaminata e tradizioni che meritano di essere valorizzate e promosse in modo sostenibile, equilibrato e integrato. Il mio obiettivo è quello di creare un piano che non solo attragga turisti, ma che migliori la qualità della vita per chi vive in Calabria, rispetti l’ambiente e sviluppi un turismo che sia realmente beneficio per la regione nel lungo periodo". E' la proposta lanciata nella corso della conferenza stampa odierna tenutasi a Vibo Valentia da Ivan Martino esponente politico regionale e coordinatore regionale del movimento Democraticamente Uniti per la Calabria. 

1. Analisi del contesto attuale: Prima di ogni cosa, è necessario fare un’analisi approfondita del contesto attuale del turismo in Calabria. Esistono già numerose attrazioni e risorse naturali, ma spesso manca una strategia chiara di promozione e di valorizzazione. Alcuni luoghi, purtroppo, sono ancora poco conosciuti, e il turismo è troppo concentrato in pochi mesi all’anno, senza riuscire a creare flussi continui e distribuiti durante tutto l'anno.

2. Obiettivi: Gli obiettivi principali del Piano Turistico Regionale sono:

Banner

  • Sostenibilità e valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
  • Creazione di nuovi prodotti turistici diversificati, che possano attrarre un ampio pubblico, dal turismo culturale a quello enogastronomico, dal turismo sostenibile all’avventura.
  • Sviluppo di infrastrutture moderne e interconnesse (trasporti, comunicazione, accessibilità).
  • Integrazione delle tradizioni locali con un’ospitalità di qualità.
  • Creazione di percorsi turistici tematici (ad esempio, percorsi archeologici, naturalistici, eno-gastronomici, storici).
  • Incentivare il turismo durante tutto l’anno, non solo nei mesi estivi.

3. Aree di intervento:

Banner

  • Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale: La Calabria è una regione che offre incredibili paesaggi montuosi, coste incantevoli, parchi naturali, siti archeologici e borghi storici. Mi propongo di sviluppare una rete di percorsi escursionistici, di piste ciclabili e di itinerari culturali che colleghino le diverse ricchezze della regione, dalle montagne dell'Aspromonte alla Costa dei Gelsomini, dal Parco della Sila al Museo Archeologico di Locri.

Banner

  • Turismo enogastronomico: La Calabria è una terra di eccellenze culinarie, che spaziano dai peperoncini, agli oli, ai formaggi, ai vini, fino ai dolci tradizionali. Il piano turistico prevede la creazione di itinerari enogastronomici che coinvolgano direttamente i produttori locali, offrendo esperienze di degustazione, visite alle aziende agricole e ai vigneti, oltre alla promozione di fiere ed eventi legati ai prodotti tipici.

  • Formazione e professionalizzazione: Perché il turismo in Calabria possa svilupparsi in maniera sostenibile, è fondamentale investire nella formazione. Propongo l’istituzione di corsi di aggiornamento per guide turistiche locali, operatori alberghieri, ristoratori e artigiani, che possano offrire servizi sempre più qualificati e orientati alla sostenibilità.

  • Infrastrutture e mobilità sostenibile: Per favorire il flusso turistico, è necessario un potenziamento delle infrastrutture, con un focus sulla sostenibilità. Mi impegnerò per incentivare il miglioramento delle connessioni tra le città calabresi e il resto d’Italia, tramite treni veloci, voli diretti e trasporti ecologici. Inoltre, è importante sviluppare il turismo lento, come il cicloturismo, con strutture dedicate e percorsi ben segnalati.

  • Turismo accessibile: Una parte fondamentale del piano sarà l’inclusività. Creare un turismo che sia accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche o economiche. Ad esempio, sviluppare strutture ricettive che offrano servizi specifici per persone con disabilità e promuovere attività che possano essere godute da ogni tipo di turista.

  • 4. Promozione e marketing: La promozione della Calabria come destinazione turistica deve essere mirata, moderna e attenta alle nuove tendenze. Utilizzerò strumenti digitali innovativi, come il marketing sui social media, il turismo virtuale e le campagne pubblicitarie su piattaforme internazionali. È importante che il Piano Turistico Regionale promuova l'immagine della Calabria come una regione sicura, accogliente e ricca di esperienze autentiche.

    5. Sostenibilità e Impatto Sociale: Uno degli aspetti più importanti del Piano Turistico Regionale sarà la sostenibilità, sia in termini ambientali che sociali. Vogliamo creare un turismo che rispetti l'ambiente, che non sfrutti le risorse naturali ma che piuttosto le preservi. Inoltre, il turismo dovrà essere un motore di sviluppo per le comunità locali, creando posti di lavoro e opportunità economiche senza compromettere l'autenticità e l'identità calabrese.

    Conclusioni: La Calabria ha tutto ciò che serve per diventare una delle destinazioni turistiche più apprezzate d'Italia e del mondo. Il Piano Turistico Regionale che propongo non è solo un piano per attrarre turisti, ma è un progetto a lungo termine che coinvolge tutta la comunità, mettendo al centro la sostenibilità, la valorizzazione delle risorse locali e la qualità dell'esperienza turistica. Il mio impegno è lavorare insieme a tutte le parti interessate, dai cittadini agli imprenditori, dalle istituzioni locali agli operatori turistici, per costruire un futuro più prospero per la Calabria.

    Banner
    Banner
    Banner
    Banner
    Banner
    Banner
    Banner
    Banner
    Banner