“L’obiettivo è far diventare il “Bosco Comuni - Pineta di Siano” (un’area di 700 ettari situata nel quartiere Siano di Catanzaro, ai piedi della Sila catanzarese, delimitata a nord-est dal fiume Alli e a sud dalla strada provinciale) Riserva Naturale Regionale, restituendo concretamente ai cittadini questo prestigioso territorio per una fruizione articolata e costante.
Si consentirebbe cosi di salvaguardare e mettere a valore il polmone verde più vasto del capoluogo e, parallelamente, la rinascita del sito dopo il terribile incendio del 2021.
Visto che la Regione Calabria garantisce e promuove, in maniera unitaria e in forma coordinata con lo Stato e gli enti locali, la conservazione e la valorizzazione del suo patrimonio naturale, composto da formazioni fisiche, biologiche, geologiche e geomorfologiche che, assieme agli elementi antropici ad esse connessi, costituiscono un bene primario costituzionalmente garantito, si è deciso - assieme all’avv. Francesco Pitaro da sempre al nostro fianco - di contribuire a redigere (e presentare attraverso il consigliere regionale Domenico Bevacqua capogruppo del Pd) la proposta di legge regionale n. 377, depositata presso gli uffici il 16 aprile scorso.
La gestione della Riserva Naturale, una volta istituita, sarà affidata al Comune di Catanzaro che potrà avvalersi attraverso specifiche convenzioni, di associazioni ambientaliste operanti in Calabria riconosciute dal competente Ministero e individuate d’intesa con la Regione".
Così in una nota il Comitato Janò- Pineta di Siano, Asd Calabriando e Amici del Parco "Li Comuni".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736