Pitaro (Pd) sulla vertenza Telecontact: "Solidarietà concreta e incisiva, pronti ad azioni legali"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Pitaro (Pd) sulla vertenza Telecontact: "Solidarietà concreta e incisiva, pronti ad azioni legali"


  09 novembre 2025 10:13

"Tim non può giocare col fuoco. E non solo perché ha tra i suoi azionisti lo Stato attraverso Poste italiane, ma soprattutto perché, mettendo a rischio il futuro dei circa 1600 lavoratori di Telecontact di cui 500 nel capoluogo della Calabria, prefigura, in una congiuntura occupazionale complicata soprattutto nel Mezzogiorno, una bomba sociale dietro l’angolo".

Lo scrive l'ex consigliere regionale Francesco Pitaro (Pd).

"Perciò, i dipendenti di Telecontact Center Spa - che Tim intende conferire nella nuova società Dna Srl - e la mobilitazione indetta dai sindacati per il 17 novembre, vanno sostenuti con una solidarietà istituzionale e politica tempestiva e concreta, che implica anche, qualora ce ne fosse bisogno, la tutela legale nelle sedi giurisdizionali dei diritti di persone che non possono essere vittime di decisioni sospette di delocalizzazioni mascherate. Ogni scelta aziendale - specialmente se si è in presenza di fondi pubblici - e questa di Tim, come rilevano i sindacati, presenta rischi evidenti su future commesse pubbliche e su gare dall’esito imprevedibile, visto che la nuova società è priva di solide garanzie industriali e con un capitale sociale di appena 10.000 euro - può essere valutata alla condizione che si faccia prevalere il senso di responsabilità costituzionale, che chiede di antepone gli interessi collettivi al profitto e di salvaguardare l’occupazione assicurando stabilità e dignità contrattuale ai lavoratori. Occorre, pertanto, un forte impegno politico, per frenare il tentativo di Tim di allontanare i lavoratori lasciandoli senza lavoro e futuro. Fermo restando ciò, è evidente che l'operazione attivata da Tim dovrà essere valutata anche sotto il profilo tecnico/giuridico e, sin d'ora, esprimo la mia disponibilità a sottoporre l'intero intervento che si sta svolgendo a danno dei lavoratori alla cognizione del Prefetto, dell'Ispettorato del Lavoro e dei Tribunali, per stoppare un progetto che ha messo in allarme lavoratori e famiglie, ponendo a rischio il diritto al lavoro e ad una esistenza libera e dignitosa”.

 

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.