Presentato "Il nuovo porto di Catanzaro": il Comune a caccia di un investimento privato

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Presentato "Il nuovo porto di Catanzaro": il Comune a caccia di un investimento privato

  13 marzo 2025 12:54

di TERESA ALOI

Un'opera che non soltanto migliorerà la dotazione infrastrutturale marittima del territorio costiero della Calabria, ma che farà, finalmente, di Catanzaro una città a vocazione turistica e marina ad oggi rimasta a lungo solo sulla carta. 403 posti barca, 8 pontili galleggianti, un pontile fisso ad emiciclo. E poi tutto l'indotto che attorno ad esso ruota. Presentato, nella sala  convegni della Camera di commercio, "Il nuovo porto di Catanzaro, il capoluogo che salpa": una sorta di “prova di gradimento” rivolta all’attenzione degli operatori economici di settore e degli addetti ai lavori. Un progetto di sostenibilità economica, sociale ed ambientale dell’intervento infrastrutturale predisposto dall’advisor KPMG che va verso  il completamento del Porto di Catanzaro che può fregiarsi del “bollino” della sostenibilità tecnica ed economica. Senza dimenticare che il Piano redatto da KPMG mette in evidenza come il privato, in questo processo, può giocare una partita fondamentale nel concorrere, attraverso i servizi legati al Porto, alla costruzione di un’offerta turistica di qualità del quartiere marinaro.  Un progetto che, dunque, mira ad attrarre quanto più investitori privati per la la sua realizzazione.  

Banner

Banner

Che il Porto rappresenti  un'opera strategica  per tutta la città e non solo per il quartiere marinato ne è convinto il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, che ha messo a tacere "inutili campanilismi"  guardando piuttosto "ad una città unita che rappresenti tutto il centro storico, il sud e tutti i quartieri: solo così- ha spiegato -  il Porto diventerà  fiore all'occhiello della città e volano di sviluppo". Poi, qualche dato per chiarire- anche in questo caso per spegnere polemiche -  che la città capoluogo è entrata ed entra a pieno nell'agenda del Governo regionale "12 milioni allo stadio, 12 al Porto, 4,5 destinati al lungomare e 6 milioni per mettere in sicurezza dal punto di vista idrogeologico il territorio"  non sono cosa da poco. 

Banner

 "Una sfida affascinate, forse la più complicata della nostra Amministrazione" per il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita.  "Raccogliamo i frutti di un lavoro intenso. Il percorso che parte oggi - ha spiegato - è il punto di partenza della sfida più importante di questa amministrazione". Una sfida che porta con sè incertezze. Il sindaco non lo ha negato "confortato, tuttavia,  di non essere soli,  a cominciare dal presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso". Una sfida  ambiziosa per tante ragioni. "Catanzaro deve avere il porto  turistico che aspetta da decenni e già questo basterebbe, ma l'ambizione che ci spinge - ha concluso il primo cittadino - è utilizzare questa opera per cambiare tutto ciò che si muove attorno ad un porto per modificare la storia e dare a Catanzaro  quella vocazione turistica e marina che è rimasta sul bagnasciuga".

E' toccato a Giusi Iemma, assessore allo Sviluppo del sistema portuale, politiche del mare e Urbanistica, ricordare la storia del Porto. Dal '99 ad oggi sono passati oltre 25 anni e  questo dà l'idea di un impegno costante tra soggetti diversi che hanno in comune la realizzazione dell'opera che rappresenta crescita per il futuro". Ha parlato poi di potenzialità ancora da sfruttare o meglio  dire da  finalizzare per "una  città non con il mare ma città di mare".  

"Il porto che ci aspettiamo"  per l'ingegnere Giovanni Laganà, coordinatore Area tecnica  del Comune di Catanzaro che ha illustrato l’intervento di progetto che  interessa l’intero bacino portuale e l’arenile adiacente di cui è previsto il ripascimento e contempla sia interventi di completamento delle infrastrutture portuali, sia interventi di edilizia, impiantistici e di riqualificazione estetica e funzionale. Slide tecniche e rendering - anche notturni- per non solo sognare il porto che sarà.  

Le conclusioni  del piano economico finanziario sono state presentate da Silvio Falcone, KPMG. Due anni il periodo di costruzione, 31 milioni l'investimento complessivo tra contributo  pubblico e risorse private.

  

 

 

 

 

 

 

 

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner