'Progetto Mirabilia', buyers internazionali del food e turismo alla scoperta di Crotone e Vibo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images 'Progetto Mirabilia', buyers internazionali del food e turismo alla scoperta di Crotone e Vibo

  04 ottobre 2025 10:34

Ai nastri di partenza l’edizione 2025 di Mirabilia, progetto speciale promosso da Unioncamere nazionale e 21 Camere di commercio italiane con il coordinamento progettuale per la valorizzazione dei territori sedi di siti Unesco meno conosciuti. Ad ospitare quest’anno l’iniziativa sarà la Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia che si prepara, quindi, ad una intensa cinque giorni volta alla valorizzazione delle principali destinazioni turistico culturali e delle filiere enogastronomiche.

La 13° edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e la 9° edizione del Mirabilia Food&Drink è in programma dall’11 al 15 ottobre e si snoderà nelle tre province di competenza dell’ente camerale. Le giornate clou saranno senz’altro quelle del 13 e del 14 ottobre, dedicate agli incontri B2B. All’ente fiera di Catanzaro operatori nazionali del settore turismo e del food&drink avranno, infatti, l’opportunità di entrare in contatto e stringere accordi commerciali con buyers provenienti da tutto il mondo.

Banner

Ampio spazio sarà riservato anche alle province di Crotone e Vibo Valentia con visite guidate nei borghi di maggiore appeal turistico e alla scoperta delle produzioni enogastronomiche locali. Le giornate dell’11 e del 12 ottobre vedranno al centro la provincia di Vibo Valentia. Una selezionata delegazione di buyers del food e del turismo farà tappa sulla Costa degli Dei con tour a Tropea, Pizzo, Ricadi e Briatico. Il programma prevede poi incontri mirati sul territorio volti a valorizzare le principali produzioni locali: al Consorzio di tutela della cipolla rossa di Tropea-Calabria IGP, ai laboratori della ‘nduja di Spilinga e ai caseifici del Consorzio di tutela del pecorino Monte Poro DOP.

Banner

Le giornate del 14 e del 15 ottobre vedranno, invece, protagoniste le produzioni enogastronomiche e artigianali d’eccellenza del crotonese. La delegazione di buyers potrà apprezzare la produzione olivicola e vitivinicola dell’alto crotonese. Si prevedono percorsi con degustazioni tra i vigneti e le cantine del Cirò, passeggiate in uliveto con l’assaggio di varie tipologie di olio extravergine di oliva e visite al caseificio del Consorzio di tutela del pecorino crotonese DOP.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner