«Mirabilia ha una vocazione che ben si coniuga con il fascino di questo territorio. Il progetto speciale del sistema camerale promuove i siti Unesco meno conosciuti ma si apre oramai adaccogliere quanto i territori del nostro Paese sanno offrire in termini di attrazioni turistiche e culturali». Così il presidente di Unioncamere nazionale, Andrea Prete, in Calabria per partecipare agli eventi del progetto speciale Mirabilia, organizzati e fortemente voluti dalla Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in condivisione con Unioncamere nazionale, 21 Camere di Commercio italiane e grazie al coordinamento progettuale di Isnart.
Nella serata di ieri il presidente dell’Ente camerale, Pietro Falbo, ha accolto a Tropea i presidenti e i segretari generali aderenti al progetto e il presidente Unioncamere. «Il turismo si è modificato – ha evidenziato Prete -, oggi si è alla ricerca di destinazioni slow in territori capaci di coniugare esperienze gastronomiche e patrimonio culturale e naturalistico. La Calabria ci sta dimostrando di possedere capacità imprenditoriali che possono ancora crescere, lo abbiamo potuto toccare con mano incontrando la classe imprenditoriale turistica che questo territorio riesce ad esprimere».
I rappresentanti del sistema camerale italiano, ieri sera, al porto di Tropea hanno potuto incontrare esponenti dell’imprenditoria turistica della Costa degli Dei. Nell’occasione, la tour operator vibonese, Debora Valente, ha raccontato la sue esperienza di imprenditrice rientrata in Calabria dove ha deciso di restare e investire. «Sono felice di essere tornata in Calabria. Non mi sono mai pentita di questa scelta che non è stata semplice ma che riserva quotidianamente tante soddisfazioni. La Calabria oggi è una destinazione in forte crescita, la chiave fondamentale per continuare su questa strada è far crescere i collegamenti aerei. Questo è ciò che i nostri partner intercontinentali ci chiedono. Hanno la necessità di arrivare in questo territorio ma quando arrivano investono in presenze e in programmazione perché è un territorio autentico».
«Mirabilia rappresenta una ottima opportunità per far conoscere la nostra terra» ha aggiunto Vincenzo Aristide Di Salvo, amministratore delegato del porto di Tropea. «La nostra Marina è una infrastruttura dedicata al turismo nautico d’eccellenza, come dimostrano i massimi riconoscimenti del settore che ci sono stati riconosciuti. È una punta di diamante già pronta ad accogliere turismo altospendente e di elevata qualità».
Nella mattinata odierna le rappresentanze istituzionali del sistema camerale italiano sono state in visita a Pizzo Calabro dove hanno assaggiato il tartufo. Durante la degustazione Sinibaldo De Marco, presidente del Consorzio gelatieri artigiani di Pizzo ha raccontato la storia del gelato tipico e il metodo di lavorazione. La delegazione ha poi assistito alla rievocazione dello sbarco, cattura e fucilazione di Gioacchino Murat. «Un territorio meraviglioso con moltissime potenzialità» ha commentato a margine la presidente Isnart Loretta Credaro. «Il progetto speciale Mirabilia crescerà ancora e continuerà nella sua opera di valorizzazione delle nostre destinazioni turistiche mettendo al centro la cultura el'enogastronoma, che rappresentano le principali motivazioni di viaggio dei turisti che si recano nel nostro Paese».
La delegazione ha poi raggiunto la sede di Vibo Valentia della Camera di Commercio. Al Valentianum si è svolta la riunione programmatica dei comitati dei presidenti, dei segretari generali e dei responsabili delle Camere di Commercio. Durante il confronto si è discusso delle attività future del progetto speciale e delle attività per l’annualità 2026/2027.
«È una fucina di idee, un laboratorio» ha chiarito al termine dell’incontro la presidente Isnart Loretta Credaro. «Per il futuro, oltre a potenziare la borsa sul turismo, intendiamo sviluppare i nostri driver nel settore dell’oleoturismo e le collaborazioni con i master universitario. Puntiamo, inoltre, a portare la nostra Mirabilia in Europa, ci sono già stati i primi approcci con altre Camere di Commercio all’estero, ad esempio la Francia e la Spagna, ma intendiamo presentarci al mercato europeo con la presunzione di rappresentare i driver del turismo culturale.Mirabilia è un’avanguardia, un’opportunità straordinaria per trasformare il nostro patrimonio culturale in un vero e proprio motore di sviluppo capace di coniugare cultura, turismo ed enogastronomia, all’insegna della sostenibilità. Grazie agli Enti camerali aderenti, oggi Mirabilia diventa un ecosistema di cooperazione e una possibilità solida capace di rafforzare l’identità dei territori sedi di siti Unesco e aprire nuove occasioni di business per le imprese locali».
A conclusione dei lavori il presidente della Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Pietro Falbo, ha sottolineato: «Mirabilia riparte dalla Calabria. Questa splendida kermesse ci sta consentendo in questi giorni di far conoscere le peculiarità della nostra regione in tutta Italia. Inoltre, abbiamo qui riunito il comitato per fare il punto delle attività già svolte e quelle da mettere in campo nei prossimi anni. L’attenzione nei confronti dei territori sede di siti Unesco – che unisce il sistema camerale - è diventata una enorme opportunità per consentire a tutte le aree del nostro Paese di poter concorrere ad un successo attrattivo».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736