di ANTONIO ARGENTIERI PIUMA
“Vicini alle donne vittime di violenza”.
Ad affermarlo è Pietro Falbo, presidente Confcommercio Catanzaro, Crotone, Vibo, poco prima della firma del protocollo d’intesa siglato con l’associazione Astarte rappresentata dal presidentessa Maria Grazia Muri.
All’iniziativa svolta nel pomeriggio, presso la sede di Confcommercio hanno preso parte anche Mirea Rotundo, presidentessa Fipe Catanzaro, Daniela Cappelli dell’associazione Astarte e Giovanni Ferrarelli, direttore generale Confcommercio.
“Un protocollo importante che Confcommercio Calabria centrale ha messo in moto insieme ad Astarte – spiega Falbo - per stare vicino alle donne vittime di violenza. La Confcommercio metterà a disposizione percorsi formativi che sono abilitanti alle professioni e alle attività che noi garantiamo gratuitamente per far si che possano avviarsi nel mondo del lavoro. Le donne che si formeranno gratuitamente saranno avviate verso un percorso di autoimprenditorialità con un sistema di consulenza, ma anche guidate attraverso le competenze acquisite verso il mondo delle imprese e delle aziende e sappiamo quali sono le richieste e sappiamo metterle a sistema”.
Dal canto suo, Maria Grazia Muri, presidente Associazione Astarte dice: “Firmare questo protocollo è molto importante perché va a completare un lavoro che già facciamo sulle donne vittime di violenza. Le seguiamo dal momento della presa in carico in poi fino al reinserimento sociale. Fino ad ora è stato complicato perché ci siamo basati sulle conoscenze personali e le aziende locali si sono date da fare".
E aggiunge: "Quando si firma un protocollo del genere c’è più possibilità di trovare un lavoro e il lavoro che si desidera. Ci sarà un ventaglio di proposte, tra cui corsi di formazione professionali che daranno la possibilità di reinserimento sociale. Tante donne hanno difficoltà ad uscire dalla violenza perché non hanno un lavoro e diventa molto complicato. Anche se ultimamente la lotta alla violenza migliora sempre di più. C’è anche il reddito di libertà che aiuta le donne ad avere un piccolo aiuto economico, ma non è mai sufficiente. Soprattutto quando si parla di donne che hanno una certa età è molto difficile a puntiamo su queste difficoltà e su chi non ha alcun titolo adeguato per svolgere un lavoro che vorrebbe”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736