DI SETTIMIO PAONE
Il 19 giugno 2024 è una data indimenticabile per la banda Cuccarini di Montauro. Quel giorno, i musicisti furono ricevuti dal Santo Padre Francesco, che oggi ha lasciato la vita terrena per tornare alla casa del Padre. L'incontro, organizzato per celebrare i cento anni dalla fondazione della banda, fu carico di spiritualità e emozione. La banda Cuccarini di Montauro, fondata nel 1924, ha sempre rappresentato un simbolo di unità e di cultura per la comunità di Montauro. Nel corso degli anni, la banda ha suonato innumerevoli volte per le strade del paese, accompagnando le processioni e le feste patronali. Ma quel giorno, l'incontro con Papa Francesco fu qualcosa di speciale.
Il direttore della banda, il Maestro Vito Clericó, ebbe l'onore di avvicinarsi a Papa Francesco e scambiare due battute, consegnandogli l'immagine di San Pantaleone, protettore di Montauro. Il Papa, noto per la sua umiltà e la sua vicinanza alle persone, accolse con calore i musicisti e si fece fotografare con loro. L'incontro fu un momento di grande emozione per i musicisti e per i cittadini di Montauro. La banda Cuccarini di Montauro si esibì davanti al Papa, suonando alcune delle sue marce più belle. Il Papa ascoltò con attenzione e apprezzamento la musica, mostrando la sua passione per l'arte e la cultura.
Quell'incontro fu probabilmente tra gli ultimi, ufficiale, che il Santo Padre ebbe con una delegazione Calabrese. Papa Francesco, uomo tra gli uomini, amava ogni espressione dell'arte e grazie alla banda Cuccarini di Montauro poté ascoltare l'arte dei Calabresi.
La banda Cuccarini di Montauro ha sempre rappresentato un simbolo di unità e di cultura per la comunità di Montauro. E in questo momento di riflessione e di ricordo, i musicisti come tutti i cittadini di Montauro e del mondo intero ricordano il sorriso di quell'uomo vestito di bianco, che infondeva gioia nei cuori. Da ora in poi, nelle note di ogni esibizione della banda Cuccarini di Montauro ci sarà una preghiera per il Santo Padre, un ricordo indelebile di quel giorno speciale e dell'amore per l'arte e la musica che Papa Francesco ha sempre dimostrato.
L'eredità di quell'incontro sarà custodita gelosamente dalla banda Cuccarini di Montauro, che continuerà a suonare e a diffondere la musica e la cultura Calabrese,da oggi è per sempre con il ricordo del Santo Padre nel cuore. La comunità di Montauro è orgogliosa di aver avuto l'opportunità, attraverso la propria banda, di incontrare il Santo Padre e di aver potuto condividere con lui la propria cultura e la propria musica. E spera che l'eredità di quell'incontro possa ispirare future generazioni di musicisti e di cittadini.
In questo momento di riflessione e di ricordo, la banda Cuccarini di Montauro, attraverso le proprie pagine social, fa omaggio, ripostando le foto di quel memorabile 19/giugno/2024, al Santo Padre Francesco, uomo di fede e di cultura, che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736