Racconti dal Burkina Faso, il viaggio del dottore Zicchinella: "Detenuti murati vivi nel carcere"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Racconti dal Burkina Faso, il viaggio del dottore Zicchinella: "Detenuti murati vivi nel carcere"


  21 novembre 2025 11:24

"Se in un Paese come il nostro, membro del G7, la situazione carceraria, in alcune realtà, è prossima al terzo mondo, figuriamoci como possano essere le carceri nel terzo mondo effettivo. Quest'anno con la nostra missione siamo entrati nel principale carcere del Burkina Faso, il "Casa di Arresto e Correzione" della capitale Ouguadagoudou. Un terribile girone dell' inferno dantesco dove uomini, donne e ragazzi scontano, promiscuamente,  pene inflitte per reati non sempre accertati e commessi,  in un Paese in cui da tre anni c'è un regime dittatoriale ed il diritto alla difesa è una carissimo optional". Lo racconta il dottore Davide Zicchinella, sindaco di Simeri Crichi e pediatra che in questi giorni sta tenendo una nuova missione in Africa. 

"Non ci è stato consentito di vedere i luoghi di detenzione, ma solo gli spazi aperti, e le poche foto che abbiamo potuto fare le abbiamo fatte  ovvimente di nascosto, veramente a nostro rischio e pericolo. 

Nell'area aperta e comune ci sono tre luoghi di culto, una moschea, e due chiesette cristiane una cattolica e una evangelica. Negli spazi comuni oltre alla polizia carceraria possono sostare i detenuti che entro 3/6 mesi avranno espiato le loro pene detentive, ed a loro, vestiti con una umiforme verde, è demandata la manutenzione  e la gestione logistica della struttura carceraria. 

I detenuti che hanno commesso (presunti) reati più gravi sono ammassati nelle celle dove non ci sono sbarre perchè,  di fatto, questi dannati in terra  sono murati e arsi vivi, dalla terribile calura africana, senza nessun briciolo di pietà. 

Ho ancora forte nelle orecchie le grida di alcuni detenuti, che sporgendo la testa dall'unico pertugio che li collega al mondo esterno (prima foto), invocavano giustizia e pietà. 

È veramente disumano e duro essere gli ultimi fra gli ultimi, in una società debole e corrotta, in cui l'umanità ha il colore dei mattoni ricotti quotidianamente  al sole". 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.