Randagismo a Catanzaro, Pugliese: “Una minaccia silenziosa che il Comune continua a ignorare”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Randagismo a Catanzaro, Pugliese: “Una minaccia silenziosa che il Comune continua a ignorare”

  23 marzo 2025 22:02

dí GIUSEPPE PUGLIESE 

Tra le svariate problematiche alquanto palesi a Catanzaro, iniziano ad essere tante,incombe l’ennesima problematica irrisolta  dei cani randagi, quelli trovati liberi e incustoditi, vaganti per la citta’. Li trovi ovunque sia nella zona nord, sia in centro, sia nella zona sud, particolarmente durante le ore notturne e le prime ore del mattino.  Malgrado l’ennesima negligenza comunale finchè non succede nulla alle persone  una questione del genere  puo’ anche celarsi inosservata, ma quando un branco di cani iniziano ad attaccare chi  onestamente si reca nelle prime ore ogni mattina a lavoro, allora la situazione cambia radicalmente,  assumendo  un’entita’ ben definita!

Banner

E’ quello che è accaduto ad una donna di nazionalità marocchina, che uscita dal portone ove abita in zona Piazza Roma, di fronte la chiesa di S. Francesco per recarsi a lavorare percorre la gradinata a scendere in zona Porta Marina e prima dell’alimentare Rocca si presentano davanti i suoi occhi un branco di cani:

Banner

“Sono rimasta inorridita, ho avuto una paura di terrore come poche volte mi sia capitata  nella mia vita, non sapevo come comportarmi, se correre  mi avrebbero inseguita, se restavo immobile chissa’ cosa sarebbe potuto accadere,invece è prevalso l’istinto di proseguire lentamente la mia direzione di marcia, malgrado si sono avvicinati alla mia persona  qualcuno ha iniziato  ad abbaiare,  erano circa una decina intorno a me, pensavano  che avrei  dato del cibo e, nella circostanza  è caduto il mio cellulare che non ho avuto il coraggio di raccogliere, in quanto presa dallo spauracchio di piegarmi . Mi sono presa uno spavento che non auguro a nessuno, soprattutto, nelle prime ore del mattino quando ancora non sei al meglio delle proprie forze. Malgrado l’occorso accaduto , sono stata fortunata in quanto nelle ore successive all’evento ho provato a telefonare al mio numero e il telefono era stato rinvenuto  da una persona anziana che ha provveduto nel pomeriggio alla restituzione.”            

Banner

Comunque sia la legge regionale nr.3/19 afferma che i Comuni sono obbligati a prendersi cura e a mantenere i cani randagi raccolti dai servizi A.S.L  in quanto l’obiettivo della legge regionale è’ quella di promuovere e tutelare il rispetto e il benessere degli animali prevenendo il randagismo.  

Ma in questa citta’ siamo molto lontani, distanti anni luce da usare un raziocinio  con logica e sensibilita’ e, anche un pizzico di buon senso!

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner