Reggio, al Planetarium Pythagoras si celebra la XVI edizione de “La Notte internazionale della Luna”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Reggio, al Planetarium Pythagoras si celebra la XVI edizione de “La Notte internazionale della Luna”

  02 ottobre 2025 19:32

Sabato 4 ottobre si celebra la sedicesima edizione de “La Notte internazionale della Luna” (International Observe the Moon Night), l’interessante esperienza che dal 2010 ha portato tutto il mondo ad osservare la Luna nella stessa serata.

L’iniziativa è promossa dalla NASA, l’agenzia spaziale americana, e nel nostro paese è supportata dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Banner

L’obiettivo è quello di proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna, di approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale.

Banner

Sono migliaia le manifestazioni previste a livello mondiale, tra queste anche quella organizzata dal Planetarium Pythagoras - Città Metropolitana di Reggio Calabria, che aderisce all’iniziativa fin dalla sua prima edizione.

Banner

L’incontro presso il planetario reggino sarà dedicato all’approfondimento delle principali caratteristiche della Luna. A seguire, dal piazzale antistante, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, l’osservazione al telescopio: sarà possibile ammirare gli affascinanti giochi di luce e ombra sui crateri e sui mari lunari. L’esperienza sarà arricchita dalla visione di Saturno, il celebre “signore degli anelli”.

Nella convinzione che una corretta diffusione della cultura scientifica costituisce uno dei presupposti per il pieno esercizio dei diritti democratici dei cittadini, parafrasando il poeta Petrarca: “io aspetto tutto il dì la sera che l' sol si parta e dia luogo a la Luna”, l’appuntamento al Planetarium Pythagoras è, dunque, fissato per sabato 4 ottobre alle ore 21.00 per condividere l’osservazione del nostro satellite naturale a cui la Terra deve moltissimo.

La partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita; non occorre prenotare.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner