Rita Tulelli: "Giovani e libri: il ritorno della lettura grazie ai social?"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Rita Tulelli: "Giovani e libri: il ritorno della lettura grazie ai social?"
Rita Tulelli
  01 febbraio 2025 09:22

di RITA TULELLI*

 Negli ultimi anni, si è diffusa l’idea che i giovani leggano sempre meno, distratti dai social media e dalle piattaforme di intrattenimento digitale. Tuttavia, un fenomeno sorprendente sta ribaltando questa narrazione: grazie a piattaforme come TikTok, la lettura sta vivendo un nuovo slancio tra le giovani generazioni.

Banner

Uno degli esempi più lampanti di questa tendenza è l’hashtag #BookTok, una community di lettori che condivide recensioni, consigli di lettura e reazioni emotive ai libri. Questo movimento ha trasformato TikTok in una vera e propria vetrina per il mondo dell’editoria, spingendo migliaia di giovani a riscoprire il piacere della lettura.

Banner

Libri che erano passati inosservati o che appartenevano a generi di nicchia hanno visto un’esplosione di vendite grazie alla loro popolarità sulla piattaforma. Titoli di narrativa young adult, fantasy e romance, come quelli di Colleen Hoover o Madeline Miller, sono diventati best seller grazie alla viralità dei contenuti condivisi.

Banner

I creator di #BookTok utilizzano brevi video per raccontare la trama di un libro senza spoiler, esprimere emozioni e suggerire letture in base ai gusti personali del pubblico. Il formato rapido e coinvolgente di TikTok permette ai libri di raggiungere un’audience vasta e diversificata, anche tra chi non si definirebbe un lettore abituale.

Inoltre, i contenuti spesso si basano su emozioni forti: video che mostrano persone in lacrime dopo aver finito un libro struggente o esultanti per un colpo di scena inaspettato rendono la lettura più accattivante e creano una connessione emotiva con gli spettatori.

L’influenza di #BookTok non si limita solo al pubblico, ma ha avuto un impatto concreto anche sull’industria editoriale. Case editrici e librerie hanno iniziato a dedicare spazi specifici ai libri più popolari su TikTok, consapevoli del potere della piattaforma nel determinare le tendenze di lettura. Alcuni editori collaborano direttamente con influencer letterari per promuovere le loro pubblicazioni, creando campagne mirate e interattive.

Un altro aspetto interessante è la preferenza tra lettura digitale e cartacea. Nonostante la diffusione degli e-book, molti giovani sembrano preferire ancora il libro fisico, attratti dalla bellezza delle copertine, dall’odore della carta e dal piacere di collezionare edizioni speciali. TikTok ha contribuito a rafforzare questa tendenza, con video dedicati all’estetica delle librerie personali e delle edizioni illustrate.

Il successo di #BookTok dimostra che i giovani non hanno perso l’interesse per la lettura, ma hanno semplicemente trovato nuovi modi per approcciarsi ai libri. Se questa tendenza continuerà a crescere dipenderà dalla capacità dell’industria editoriale di adattarsi e dal ruolo che i social continueranno a giocare nella promozione della cultura letteraria.

Quello che è certo è che, grazie ai social, leggere è tornato a essere "cool" tra i giovani, dimostrando che la letteratura può ancora conquistare le nuove generazioni, anche nell’era digitale.

*avvocato

 

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner