La menopausa è una fase fisiologica nella vita di ogni donna, caratterizzata dalla cessazione del ciclo mestruale e dalla conseguente riduzione della produzione di ormoni ovarici, in particolare estrogeni e progesterone. Questo cambiamento ormonale può determinare una serie di disturbi che variano in intensità e manifestazione da donna a donna. L’età media in cui si verifica la menopausa si colloca intorno ai 50 anni, sebbene possa presentarsi anticipatamente o tardivamente a seconda di fattori genetici e alcuni fattori esterni.
I principali disturbi legati alla menopausa
Le alterazioni ormonali associate alla menopausa comportano una serie di sintomi che possono incidere significativamente sulla qualità della vita. Le vampate di calore sono fra i disturbi più comuni: sono caratterizzate da un’improvvisa sensazione di calore prevalentemente localizzate su viso e torace, spesso accompagnate da sudorazione e palpitazioni. Anche i disturbi del sonno, come l’insonnia o il sonno frammentato, sono frequenti e possono contribuire ad aumentare il senso di affaticamento e irritabilità. Gli sbalzi di umore sono un altro disturbo molto comune; questi possono manifestarsi anche con ansia, irritabilità e, in alcuni casi, sintomi depressivi. Inoltre, la riduzione dei livelli di estrogeni incide sulla salute vaginale ed è una delle principali cause del prurito intimo. La perdita di densità ossea, che può portare a osteoporosi, è un rischio importante da non sottovalutare, così come l’aumento della predisposizione a patologie cardiovascolari.
Strategie per affrontare i disturbi della menopausa
Avere uno stile di vita sano è un elemento fondamentale nella gestione dei sintomi della menopausa. Un’alimentazione equilibrata, ricca di calcio e vitamina D, contribuisce a mantenere la salute delle ossa e a ridurre il rischio di osteoporosi. Il consumo di alimenti contenenti fitoestrogeni, come la soia, può avere un effetto benefico sui sintomi vasomotori. Allo stesso tempo, l’attività fisica regolare, con particolare attenzione agli esercizi di resistenza e di carico, aiuta a preservare la densità ossea e a migliorare il tono muscolare.
Alcune tecniche di rilassamento, come lo yoga e la meditazione, possono favorire il benessere psicologico e ridurre lo stress, contribuendo a migliorare la qualità del sonno. Per quanto riguarda i sintomi più intensi, c’è sempre la possibilità di ricorrere a terapie ormonali sostitutive in base al parere del medico, che terrà conto dei benefici e dei possibili rischi. In alternativa, l’uso di integratori a base di estratti naturali, come il trifoglio rosso ad esempio, può offrire un sostegno nel controllo dei disturbi della menopausa.
La menopausa è una fase naturale della vita, che può comportare disturbi più o meno intensi. Adottando abitudini e terapie mirate per gestire i sintomi, avvalendosi del supporto di specialisti e privilegiando uno stile di vita sano ed equilibrato, permette di affrontarla nel modo migliore possibile e di vivere questa transizione con serenità e benessere.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736