di GIULIA CRICELLI
Quattro interpreti danzanti. Senza palcoscenico, senza musica, senza costumi. Quattro interpreti che hanno danzato tra il pubblico, libero di muoversi tra loro e con loro.
Derniers Feux è stato il secondo appuntamento di “Sciò! il teatro, fuori” rassegna teatrale curata e ideata da Settimio Pisano, realizzata dalla Fondazione Politeama in coproduzione con l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
È stato un viaggio introduttivo, dalla durata di soli 20 minuti, seme di un frutto che la città potrà cogliere dal 4 settembre all’interno di un festival promosso da “IRA International Institute for Performing Arts”.
CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO
Derniers Feux nasce da una visione di Nèmo Flouret, performer e coreografo di questa residenza.
Nato nel 1995 a New Orleans, Nèmo sviluppa esperienze artistiche solitamente sperimentate in palcoscenici non convenzionali, spazi ibridi al di fuori dei teatri come in questo caso il Complesso Monumentale del San Giovanni.
Settimio Pisano con gli artisti
Darniers Feux è stato movimento. Ogni spettatore è stato libero di occupare spazio, di spostare energia e muovere emozioni seguendo le azioni degli artisti all’interno di quello che è un luogo simbolico per la città di Catanzaro.
Chi ha preso parte a questo debutto, conservando e presentando il proprio biglietto potrà, con il 50% di sconto, partecipare allo spettacolo finale di settembre:
“Derniers Feux, creato da Némo Flouret con dieci performer, musicisti, danzatrici, è il risultato di una ricerca in corso sul fuoco d’artificio. L’arte della pirotecnica flirta con il pericolo e sfiora audacemente le immagini e i paesaggi sonori della guerra, ma allo stesso tempo, nel suo scopo, è il simbolo supremo della celebrazione: i fuochi d’artificio si radunano, stupiscono e suscitano ricordi nostalgici. L’idea non è quella di eseguire uno spettacolo pirotecnico, ma di far esplodere i meccanismi della pirotecnica, come il tempo, l’emozione, l’astrazione, in una coreografia.”
“Sciò! Il teatro, fuori” prosegue fino a fine maggio.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736