Scoppia il caso della moschea all'UMG di Catanzaro, Sasso (Lega): "Pericoloso passo verso l’islamizzazione della nostra società"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Scoppia il caso della moschea all'UMG di Catanzaro, Sasso (Lega): "Pericoloso passo verso l’islamizzazione della nostra società"


  27 ottobre 2025 13:20

  “Oggi alle ore 15, all’Università “Magna Grecia” di Catanzaro, si terrà la cerimonia di inaugurazione di una moschea. È il primo caso eclatante in Italia ed è, a mio avviso, un pericoloso ulteriore passo verso l’islamizzazione della nostra società. C’è chi giustifica l’evento adducendo motivazioni di opportunità: in questo modo si attirerebbero ulteriori studenti di fede musulmana. Tuttavia, anziché migliorare l’offerta formativa e offrire maggiori servizi agli studenti italiani, l’Università di Catanzaro — che evidentemente non ha problemi di sovraffollamento delle aule — destina metri quadrati al sermone del venerdì dell’imam e alle sue cinque preghiere quotidiane, perché questo è quanto prevede l’accordo". Lo afferma, in una nota, Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura, Scienza, Università e Istruzione della Camera dei Deputati. 

"Pare che dietro questo accordo — prosegue - e mi auguro di no — ci sia la benedizione delle locali gerarchie ecclesiastiche, nel nome del dialogo interreligioso e dell’inclusione. Inclusione con una religione che ci considera infedeli, che perseguita gli omosessuali, che non ha stipulato accordi con lo Stato e che considera la donna un essere inferiore. E a proposito di donne: cosa succederà alle studentesse? Assisteremo al paradosso per cui potranno frequentare le lezioni insieme ai colleghi maschi, ma se vorranno pregare nella moschea saranno segregate in spazi appositi? Ma davvero siamo disposti a cedere la nostra identità anche in un ambiente sacro come un ateneo — simbolo della libertà, dello sviluppo e della ricerca — per dare spazio a una religione che contrasta con i nostri principi. Depositerò, a nome della Lega, - conclude - un’immediata interrogazione parlamentare al Ministro Bernini. Questa, ancora una volta, non è integrazione: è sottomissione”.  

Secondo quanto reso noto dall'ateneo nelle scorse settimane, all’interno dell’Edificio delle Bioscienze è stato creato uno spazio dedicato, sulla base della convenzione stipulata tra l’Università e l’Associazione musulmana di Catanzaro "Dar Assalam Odv", sodalizio di volontariato iscritto al Runts (Registro Nazionale Terzo Settore), "che ha lo scopo di fornire assistenza spirituale ai fedeli di culto islamico in diversi ambiti, tra cui quello ospedaliero, tramite gli Imam e le guide religiose che ne fanno parte". Il rettore dell’Università Magna Graecia, Giovanni Cuda, e il presidente dell’associazione "Dar Assalam Odv", Antonio Carioti, hanno stipulato un accordo che consentirà all’Imam di celebrare le due preghiere collettive in occasione delle festività islamiche (la festa di fine Ramadan e la festa del Sacrificio), il sermone del venerdì (preghiera collettiva del Jumu’a), e le cinque preghiere quotidiane. 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.