"Ieri pomeriggio insieme al professore Carlo Citter , docente di Archeologia all'Università di Siena (Ateneo con il quale abbiamo stipulato una specifica convenzione) ed ai suoi giovani ricercatori, abbiamo fatto il punto sulla campagna di scavi che nel mese di settembre partirà nel territorio circostante il Borgo Antico di Simeri. Presenti insieme a me la Vicesindaca Giusy Pugliese ed il Capogruppo e Delegato di Governo per la frazione di Simeri Francesco Primo". Lo scrive il sindaco Davide Zicchinella
"Finanziata con fondi comunali, la campagna si prefigge di ottenere dati scientificamente verificati per poter ulteriormente valorizzare quello che il professore nella ricognizione conoscitiva effettuata lo scorso anno ha definito il "Triangolo Archeologico" formato dal Castello Bizantino, dal Convento Domenicano e dal Sito della Simeri Antica denominato Grecìa (comprensivo del sito Rupestre delle Grotte di San Bartolomeo). Parliamo di oltre 10 ettari di terreno costellato da un enorme patrimonio archeologico che va dalla Protostoria ai giorni nostri . Nel Castello e nel sito della Grecìa ( dove si trovano i resti di 6 chiese, la Giudecca e l'Ospedale Domenicano) saranno effettuati gli scavi. Mentre per il Convento Domenicano si sta lavorando per realizzare un progetto di recupero e valorizzazione di livello Europeo. Il nostro enorme patrimonio archeologico ( che per estensione eguaglia quelli di Firenze e di Barcellona di epoca romana) meritava di essere studiato con puntuali riferimenti scientifici per avere, successivamente la possibilità di entrare in canali di finanziamenti regionali, nazionali ed europei".
"Il comune di Simeri Crichi ha un enorme patrimonio storico, artistico, architettonico, ambientale e paesaggistico, per troppo dimenticato, che merita di essere valorizzato e messo a sistema. Di questo siamo assolutamente consapevoli e anche per questo instancabilmente determinati".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736