L'osservatorio Nazionale Amianto di Roma ha deciso di tutelare legalmente le vittime da danno ambientale in area SIN a fianco della popolazione di Crotone e delle associazioni di volontariato e di categoria sostenendo il ricorso presentato al TAR contro il rinnovo dell'autorizzazione al Termovalorizzatore di Passovecchio.
"Nel ricorso al Tar - spiega il presidente nazionale ONA Roma, avvocato Ezio Bonanni - vengono contestati gravi omissioni ambientali e rischi sanitari, tra cui il rischio di aumento dell'incidenza di patologie tumorali a patogenesi ambientale. E' stato totalmente sottostimato il rischio da impatto ambientale - incalza Bonanni - per cui i tumori da contaminazione passiva da cancerogeni e inquinamento ambientale sono diventati una equazione non più sostenibile e accettabile".
Per l'ONA nazionale, infatti, i siti contaminati di interesse nazionale dismessi mancano di un percorso finale per quanto complesso dal punto di vista tecnico-scientifico, giuridico e giudiziario.
A fare eco a Bonanni c'è l'oncologo Pasquale Montilla, consulente scientifico ONA, a parere del quale "non avere studiato i fenomeni di contaminazione interna su specie umana dei cancerogeni chimici di produzione industriale sulla popolazione di prossimità a tali aree contaminate e prive di completa caratterizzazione è un errore non perdonabile. Così come grave è la mancata analisi reattiva tra sito industriale contaminante e le innumerevoli diagnosi oncologiche subite per patogenesi ambientale".
Da ricordare anche che l'Unione Europea, attraverso il commissario per l'Ambiente Jessica Roswal, ha già confermato che i rifiuti pericolosi radioattivi, con e senza amianto presenti nel SIN di Crotone, devono essere smaltiti fuori regione in impianti specializzati.
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797