di TERESA ALOI
Obiettivo, la valorizzazione del territorio e la promozione delle sue specificità. Non a caso, al sistema agroalimentare sarà dedicato un particolare focus tematico per discutere ed affrontare le criticità e le enormi potenzialità dell’agrifood in Calabria, caratterizzato da punte di vera eccellenza. E poi turismo sociale, marketing territoriale per saper cogliere le opportunità connesse ad uno sviluppo sostenibile in un'ottica di valorizzazione integrata dell’ambiente e delle produzioni locali.
Presentata alla Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, la seconda edizione di "Fata", l’esposizione dedicata a macchinari, tecnologie e servizi per l’agricoltura e l’ambiente si svolgerà dal 5 al 6 ottobre a Catanzaro nell’area del Mercato agroalimentare della Calabria – Comalca.
Esposizioni, marketing territoriale, innovazioni in agricoltura e non solo "con un occhio al futuro" ha spiegato il presidente dell'Ente camerale Pietro Falbo che ha ricordato il successo della prima edizione organizzata a Taverna, a Villaggio Mancuso e di come già lo scorso anno avesse colto la necessità del territorio "di riappropriarsi delle proprie specificità".
SCARICA LA VERSIONE PDF DEL PROGRAMMA
Spazi d’incontro allestiti nell’area mercatale che diventerà anche luogo di dibattito per un ricco e articolato programma. Ben quattro le tavole tematiche organizzate allo scopo di affrontare i temi posti dalla sostenibilità ambientale e dalle innovazioni introdotte in agricoltura. Lo ha spiegato bene il presidente del Comalca, Daniele Maria Ciranni che ha parlato dei progetti che vedranno il mercato agroalimentare "struttura pulsante" aprirsi alle scuole e alle imprese e del completamento della viabilità e dell’impianto di conferimento delle merci automatizzato h 24.
Per Francesco Granato, presidente della Fondazione "Eugenio Mancuso", "l'iniziativa nasce per rilanciare l’economia catanzarese al centro della quale si trova Comalca e non è un caso che sia stato fortemente sostenuto dall'Azienda speciale "Promo Calabria centro" proprio in virtù della centralità".
Fortunato Palmieri, responsabile degli espositori, ha parlato della presenza in Fiera il 5 e il 6 ottobre dell' " 80 per cento dei marchi primari nazionali ed esteri, cingolati e gommati, di produttori di attrezzi agricoli, dalla semina, alla raccolta, al primo trasporto" . Poi ha parlato di novità tecnologiche e meccanizzazione applicata alle macchine agricole: "un risultato importante per le aziende calabresi che scontano la criticità di un territorio nè pianeggiante al cento per cento, nè montano al cento per cento". Presente al tavolo anche Michelangelo Frisini, segretario generale della Fondazione "Mancuso".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736