"È con grande soddisfazione che accogliamo il riconoscimento ottenuto dal Comune di Drapia, premiato a livello nazionale e primo in Calabria in un bando che lo proietta sulla strada della sostenibilità. Un risultato che conferma la validità di un principio guida del nostro programma amministrativo: lavorare insieme per moltiplicare le opportunità. Il mio grazie va quindi alle amministrazioni comunali di Zungri e Zaccanopoli che hanno condiviso l’idea progettuale permettendo al progetto di raggiungere un punteggio alto", si legge in una nota del Comune di Drapia.
"Desidero oggi rivolgere un sentito ringraziamento - prosegue la nota - non soltanto ai Ministeri e agli Enti che, nel tempo, hanno accordato fiducia al nostro operato attraverso i finanziamenti concessi — che ho sempre avuto cura di evidenziare e valorizzare — ma soprattutto agli Uffici e a tutti i dipendenti dell’Amministrazione che ho l’onore di dirigere. È grazie al loro impegno quotidiano, alla dedizione e al senso di responsabilità che contraddistinguono il loro lavoro, se siamo riusciti a conseguire risultati importanti e traguardi significativi. Senza il loro sacrificio e la loro professionalità, le soddisfazioni che oggi possiamo condividere non sarebbero state possibili".
"Questo risultato non è comunque frutto del caso! già in passato il Comune di Drapia ha ottenuto un finanziamento ministeriale a livello nazionale per la realizzazione di un’area dedicata alla raccolta e al deposito dei materiali RAEE. Attualmente tale servizio è svolto dalla ditta incaricata con il metodo porta a porta, ma il nuovo progetto permetterà ai cittadini di conferire i materiali in modo autonomo e gratuito, migliorando efficienza e sostenibilità", spiegano dal Comune.
"L’ultima opportunità colta in ordine di tempo - evidenziano - riguarda l’iniziativa “Bici in Comune”, promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e salute S.p.A. (“Sport e Salute”) e dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - ANCI, per la quale Drapia ha presentato come Ente capofila, con la partecipazione delle Amministrazioni di Zungri e Zaccanopoli, il progetto dal titolo "Biketour: dalla costa degli Dei all'altopiano del Poro" un piano inclusivo che mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a valorizzare il nostro territorio, mettendone in risalto la ricchezza turistica, culturale ed enogastronomica attraverso la mobilità ciclabile. L’obiettivo è incentivare l’uso della bicicletta come strumento di mobilità sostenibile per promuovere stili di vita sani e attivi, mettendo in evidenza le bellezze naturali del territorio di riferimento e si inserisce nel più ampio contesto europeo di promozione della mobilità ciclabile, in linea con la “Cycling Strategy”, che ha l’obiettivo di rendere la bicicletta un mezzo di trasporto quotidiano e di incentivare gli investimenti in infrastrutture ciclabili.
"Il progetto, elaborato con competenza dall’Ufficio Tecnico del Comune di Drapia, prevede: La riqualificazione e realizzazione di un itinerario cicloturistico interamente digitalizzato e lungo circa 32 km, utilizzando strade interpoderali esistenti che collegano i principali centri dei tre Comuni, attraversando ulivi secolari ed emozionanti viste sul mare, facendo tappa in diversi siti culturali presenti sul territorio e promuovendo un ecosistema di contaminazioni che vanno dall’arte all’enogastronomia, dalla natura allo sport; la creazione di punti di informazione e assistenza, la promozione di pacchetti turistici bike-friendly; l’installazione di punti di ricarica per biciclette elettriche con pedalata assistita e di conta accessi al percorso; L’organizzazione di eventi e iniziative volte a promuovere l’uso della bicicletta, la mobilità sostenibile e il cicloturismo. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 62.000 euro, di cui 12.000 euro saranno coperti dai tre Comuni (4.000 euro ciascuno), mentre il restante importo pari a 50.000,00 € è stato finanziato tramite il bando “Bici in Comune” del Dipartimento per lo Sport del Governo. Con progetti come questi, il nostro impegno per il territorio si concretizza in azioni tangibili, a beneficio dell’intera comunità", conclude la nota.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736