'Spaghetti Bridge Competition': a Sellia Marina un ponte tra creatività, impegno e futuro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images 'Spaghetti Bridge Competition': a Sellia Marina un ponte tra creatività, impegno e futuro

  17 aprile 2025 11:05

 C’è una scuola che non si limita a trasmettere nozioni, ma che punta a formare menti curiose, mani operose e cittadini consapevoli. È l’Istituto Comprensivo di Sellia Marina, che il 16 aprile ha celebrato la terza edizione della Spaghetti Bridge Competition nella suggestiva cornice della Sala della Cultura. Protagoniste dell’evento sono state le classi seconde della scuola secondaria di primo grado, alla presenza del Dirigente Scolastico Angelo Gagliardi, del Vicesindaco Chiara Bonofiglio e di numerosi genitori. Guidati dal Prof. Giorgio Aprile, docente di Tecnologia e anima del progetto, gli studenti si sono cimentati nella costruzione di ponti realizzati esclusivamente con diversi formati di pasta. Opere che non sono semplici esercizi di creatività, ma veri e propri percorsi progettuali fondati su studio, ricerca, tecnica, design e narrazione. Un’attività laboratoriale, certo, ma anche una palestra di cittadinanza, pensiero critico e collaborazione. Il Dirigente scolastico ha sottolineato come esperienze come questa rappresentino il cuore dell’innovazione didattica promossa dall’Istituto: una scuola capace di coinvolgere, appassionare e orientare gli studenti verso le competenze del XXI secolo. A differenza di altre competizioni simili, il format adottato a Sellia Marina non prevede la distruzione dei modelli per testarne la resistenza. Qui si premia il processo: la qualità del progetto, la bellezza della realizzazione, la  motivazione della scelta strutturale, la capacità di presentare il lavoro e riflettere criticamente sul percorso svolto. Non è la forza a vincere, ma l’intelligenza progettuale.

Banner

«Volevo che i ragazzi si sentissero davvero progettisti – ha spiegato il prof. Aprile “non solo costruttori, ma ideatori di qualcosa che raccontasse la loro idea di bellezza, stabilità e significato. E ci sono riusciti, con impegno e passione fuori dal comune”. Ogni ponte realizzato, da quelli ispirati alla tradizione a quelli futuristici, racconta un’identità, spesso con un forte valore simbolico. In un interessante esercizio di autovalutazione e consapevolezza, sono stati gli stessi studenti a selezionare i tre progetti più significativi:

Banner

  • 1° Premio: Ponte Dhagg – D. Coroniti, H. Opipari, G. Rabia, G.P. Rabia
  • 2° Premio:The Waves Bridge – D. Capace, L. Dardano, D. Mancuso
  • 3° Premio: Bucatini Crew – C. Comisso, L. Comisso, N. Mirante

I riconoscimenti sono stati realizzati internamente alla scuola grazie alla stampante 3D, segno tangibile della vocazione tecnologica dell’istituto, che integra la manualità con strumenti digitali in una visione moderna e lungimirante della didattica. Un ringraziamento speciale va ad Andrea per il supporto tecnico e la disponibilità nella realizzazione dei premi.La Spaghetti Bridge Competition non è solo una gara. È il simbolo di una scuola che costruisce ponti veri: tra teoria e pratica, tra competenze e passioni, tra sogni e realtà. Un’iniziativa che, per visione educativa e qualità organizzativa, colloca l’I.C. di Sellia Marina tra le realtà scolastiche più dinamiche e innovative del territorio. Soddisfatto e orgoglioso, il prof. Gagliardi ha concluso: «Un’attività che coniuga studio, creatività e competenze pratiche, dimostrando come la scuola sia capace di formare attraverso il fare, promuovendo l’eccellenza e le buone pratiche». In attesa della prossima edizione, la Spaghetti Bridge Competition si conferma un ponte ideale tra sapere e saper fare, tra scuola e mondo, tra presente e futuro.

Banner

Link video

https://www.canva.com/design/DAGk0eji19A/jRt-S14fmW70dpD46htH3A/view?utm_content=DAGk0eji19A&utm_campaign=share_your_design&utm_medium=link2&utm_source=shareyourdesignpanel

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner