“Denunciamo pubblicamente l’inaccettabile situazione di degrado e pericolo in cui versa la Strada Provinciale 241, arteria fondamentale per il collegamento con il territorio di Mormanno e la sua zona industriale”. L’Amministrazione comunale di Mormanno, per voce del Consigliere Delegato Flavio De Barti e del Sindaco Paolo Pappaterra, pretende di ottenere l’attenzione e l’immediata soluzione da parte della Provincia di Cosenza. Sono ormai tanti mesi che la SP241, nei pressi del chilometro 23 in direzione Mormanno, è ridotta a una sola corsia. La causa è un cedimento strutturale della carreggiata che ha reso la circolazione estremamente pericolosa per tutti gli utenti della strada. Inoltre, la situazione è ulteriormente aggravata dal divieto di transito imposto ai mezzi superiori a 3,5 tonnellate, una limitazione che danneggia l’economia locale compromettendo l’accesso alla zona industriale del Pantano. Le conseguenze di questa negligenza amministrativa sono evidenti: le imprese locali sono in difficoltà, l’economia del territorio subisce danni quotidiani e i cittadini sono costretti a percorrere strade alternative più lunghe e spesso altrettanto impervie.
L’emergenza non può più attendere
“La pazienza dei cittadini di Mormanno è ormai esaurita e la mia anche – ha dichiarato il Sindaco Paolo Pappaterra –. Dalle ultime interlocuzioni con il Presidente della Provincia sembrerebbe che i lavori dovrebbero finalmente partire a settembre, ma francamente non possiamo più accettare ulteriori rinvii. Fra un mese riaprono le scuole e i pullman rischiano di non poter transitare in sicurezza, mettendo a repentaglio l’incolumità dei nostri ragazzi. La sicurezza dei cittadini è a rischio ogni giorno, le imprese sono allo stremo e noi amministratori comunali siamo costretti a subire le giuste proteste della popolazione per responsabilità che non sono nostre”.
Il Sindaco aggiunge: “Mormanno ha diritto a infrastrutture sicure e funzionali. Non siamo cittadini di serie B e non accetteremo più di essere trattati come tali. Pretendiamo rispetto per la nostra comunità e azioni concrete, non parole al vento”.
Promesse disattese e ritardi ingiustificabili
“Siamo di fronte a un caso emblematico di inefficienza amministrativa che non possiamo più tollerare – ha dichiarato con fermezza Flavio De Barti, Consigliere Delegato del Comune di Mormanno –. Ho avuto personalmente due interlocuzioni dirette con il Consigliere Provinciale Francesco Chiaravalle, l’ultima delle quali lo scorso venerdì, e già a marzo avevamo ricevuto rassicurazioni dal Vicepresidente della Provincia Giancarlo Lamensa su un imminente avvio dei lavori. Oggi siamo ad agosto e la situazione è identica a quella di mesi fa: nessun cantiere, nessun intervento, nessuna certezza sui tempi reali di ripristino della strada”.
Il Consigliere Delegato sottolinea come l’Amministrazione comunale abbia fatto tutto il possibile nell’ambito delle proprie competenze: “Il Sindaco Paolo Pappaterra e il Vicesindaco Giuseppe Fasano hanno già inoltrato numerose Pec alla Provincia per sollecitare l’intervento, ma le nostre richieste continuano a cadere nel vuoto”.
Richieste precise alle autorità provinciali
L’Amministrazione comunale di Mormanno avanza richieste precise e non più rinviabili alle autorità provinciali competenti:
Mormanno non può più aspettare. È arrivato il momento che la Provincia di Cosenza dimostri con i fatti di avere a cuore il benessere e la sicurezza dei cittadini.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736