Svelati i vincitori del premio "Catanzaro Nostra": la cerimonia il 21 marzo

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Svelati i vincitori del premio "Catanzaro Nostra": la cerimonia il 21 marzo
Da sinistra: Rossella Greco, Elena Bova, Aldo Ventrici, Mariateresa Lavitola, Mariarita Galati
  14 marzo 2025 13:17

di IACOPO PARISI

Ha avuto luogo nella Sala Concerti di Palazzo de Nobili la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del premio "Catanzaro Nostra", un prestigioso riconoscimento istituito dall’Associazione Italia Nostra - Sezione di Catanzaro per valorizzare chi contribuisce alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale cittadino.

Banner

All’evento erano presenti il direttivo dell’associazione, composto dalla presidente Elena Bova, dal vicepresidente Aldo Ventrici, dalla segretaria Rossella Greco e dal tesoriere Mariateresa Lavitola. A moderare la conferenza è stata la giornalista Mariarita Galati.

Banner

Banner

Nel suo intervento, la presidente Elena Bova ha sottolineato l’importanza del premio come strumento di valorizzazione dell’impegno di chi si distingue nella promozione culturale della città: “Il premio celebra coloro che, in diversi ambiti, contribuiscono a rendere grande la nostra città. Alcuni premiati sono cittadini di Catanzaro che, pur vivendo altrove, mantengono un forte legame con la loro terra. È fondamentale riscoprire la nostra storia e rafforzare il senso di appartenenza, poiché senza di esso la città rischia di perdere identità e futuro, specialmente per le nuove generazioni.”

Ha inoltre evidenziato come il premio sia interamente autofinanziato dall’associazione e volto a creare una tradizione consolidata nel tempo: “Non abbiamo sponsor, il nostro obiettivo è che la città impari a riconoscersi in chi lavora per renderla migliore. La cultura di una città è rappresentata dalle persone che si distinguono in vari settori, rendendola grande e degna di essere valorizzata.”

Nel corso della conferenza, Bova ha parlato dell’impegno di Italia Nostra nella tutela dei beni storici, come il Bastione di Porta Marina e l’ex scuola Maddalena, recentemente riconosciuta dal Ministero come edificio di valore storico. Ha inoltre ricordato le battaglie portate avanti dall’associazione, tra cui quelle per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico e per il contrasto dell’impatto dell’eolico indiscriminato sul territorio.

Anche il vicepresidente Aldo Ventrici ha sottolineato la necessità di valorizzare luoghi dimenticati della città, come l’Ospedale Vecchio e lo stesso Bastione di Porta Marina, affinché possano essere restituiti alla cittadinanza. “Abbiamo un patrimonio storico che spesso viene trascurato e che invece potrebbe rappresentare un grande valore aggiunto per la città. È nostro compito continuare a sensibilizzare le istituzioni su questi temi."

I riconoscimenti verranno assegnati il 21 marzo presso la Provincia di Catanzaro. Ecco i vincitori:

Nadia Rudik – Fotografa

Raffaele Nisticò – Giornalista

Ettore Castagna – Antropologo

Alessandro Russo – Archeologo

Piero Mascitti – Divulgatore delle opere di Mimmo Rotella

Oreste Sergi – Operatore culturale

Angela Perricelli – Giovane promessa dello sport (bocce)

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner