Giuseppe Chiarella: "Numero impressionante di studenti all'Università Magna Grecia: 13mila"
10 agosto 2025 16:21di MARCO VALLONE
Grande successo ieri sera per la prima serata della rassegna "Sapore di Mare" nel piazzale del porto di Catanzaro.
Prima delle danze, in apertura si è tenuto un breve talk per la presentazione dell'offerta formativa e delle eccellenze scientifiche dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, alla presenza del professore di Audiologia e Foniatria dell'ateneo, Giuseppe Chiarella, intervistato per l'occasione dal giornalista Gabriele Rubino. Ha tenuto a registrare un videomessaggio per i presenti anche il rettore Giovanni Cuda, assente dall'appuntamento a causa di impegni sopraggiunti. Si è parlato, tra l'altro, dei numeri dell'Università Magna Graecia, che, stando a quanto dichiarato da Chiarella, raccoglie la presenza di circa 13mila studenti tra le diverse facoltà.
Inoltre il rettore Cuda, nel suo videomessaggio, tra le altre cose si è detto “dispiaciuto per il mancato accreditamento del corso di laurea magistrale in scienze della formazione primaria, e un po' anche meravigliato per le notizie avute dall'Anvur. Ma ci riproveremo senz'altro il prossimo anno”. Giovanni Cuda ha poi evidenziato come, tra le novità, per rendere l'ateneo sempre più internazionale, si stia lavorando “per costruire dei corsi, nei prossimi anni, che possano essere erogati in lingua inglese, corsi che possano intercettare le volontà e le aspettative di una popolazione non soltanto italiana, ma che guarda anche verso il Nord Africa e l'Est dell'Europa. Se avrete pazienza, nei prossimi anni, vedrete un ateneo che sarà completamente trasformato nella propria offerta: diventerà un ateneo ancora più internazionale”.
Successivamente il professore Chiarella ha poi dato qualche numero relativo all'offerta formativa dell'ateneo: "I corsi di laurea triennale sono 22 - ha evidenziato -, mentre sono 17 quelli invece di laurea magistrale. Ma abbiamo numeri grossi anche per i dottorati e per i master di primo e secondo livello. Il numero di studenti che girano intorno all'Università Magna Grecia di Catanzaro è un numero impressionante: 13mila studenti. Significa che si riesce a intercettare una richiesta di formazione universitaria che arriva non solo dalla Calabria ma, per il 30-40%, anche da tutto il resto dell'Italia. E in parte anche, come anticipava il rettore nel videomessaggio, dal bacino del Mediterraneo. L'attenzione dei prossimi anni sarà rivolta moltissimo anche ad avere una priorità formativa per i paesi del Nord Africa sostanzialmente, per il Mediterraneo che ci guarda".
Giuseppe Chiarella si è poi riferito al cambiamento relativo all'accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia: "Per il fatto che non ci sarà più il test di ammissione ma questo semestre filtro, noi abbiamo quasi 1400 partecipanti a questo semestre. Vuol dire che almeno 1 su 3 o 4 resterà a Catanzaro. Significa che il numero che attrae il nostro ateneo è veramente importante".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736