di CARMINE MUSTARI
A concludere il settenario di preghiera in onore della Beata Vergine del Monte Carmelo di Taverna anche la consegna di una tela dedicata al compianto Costantino Frustaci.
Le manifestazioni appena concluse e organizzate dalla confraternita composta dal nuovo direttivo ovvero: la Priora Daniela Garofalo, la segretaria Anna Trieste Canino, il tesoriere Mario Pullano, il primo assistente Sebastiano Sanzi e il secondo assistente Donatella Lia, che si ritengono soddisfatti per questo primo impegno ufficiale che ha visto la partecipazione di numerose persone sotto la costante guida di don Antonio Ranieri il quale è stato ringraziato per aver fatto sentire la comunità “Unica Chiesa”.
Il quadro restaurato
Gli ultimi tre giorni di preghiera sono stati guidati dalla celebrazione di don Maurizio Franconiere, già parroco della cittadina. Nel contesto dei festeggiamenti è stato riportato nella chiesa di Santa Maria Maggiore il quadro “Madonna del Purgatorio” restaurato e dono di Giuseppe Mantella in onore e memoria di Costantino Frustaci che è venuto a mancare lo scorso novembre, uomo che ha servito la chiesa e che, come è emerso dai vari interventi, è stato esempio ammirevole e silenzioso.
Giovanni Fratto ideatore del progetto dedicato a Costantino
Toccanti sono state le parole di don Maurizio Franconiere, che, negli anni di permanenza a Taverna da parroco, è stato testimone della sua presenza e disponibilità. Così come incisive sono state le parole dei tre priori delle Confraternite, e i ringraziamenti dei figli di Costantino Frustaci indirizzati a Salvatore Munizza per la poesia “A Costantino”, un ringraziamento dei familiari carico di emozione perché è emerso come già nei mesi scorsi avevano ricevuto stima e vicinanza da molti, per citarne qualcuno Giovanni Fratto che vicino al suo bar gli aveva dedicato una panchina, la Banda Musicale di Taverna che gli aveva dedicato un brano musicale, Franco Cimino che aveva pubblicato un bellissimo articolo sulle varie testate giornalistiche del web, così come per Carmine Mustari e Rosanna Bergamo che avevano espresso parole di apprezzamento attraverso le testate giornalistiche. In seguito il seggio priorale ha accolto la presenza delle altre due Confraternite di Taverna l’Arciconfraternita del Santissimo Salvatore e Santissimo Sacramento e l’Arciconfraternita Maria SS. del Rosario Come hanno sottolineato nelle loro omelie don Antonio e don Maurizio ci si augura che questo cammino di devozione possa essere l’inizio di un percorso porti a Gesù e dia pace in tutta la comunità.>>
Il post covid ha senza dubbio risvegliato il desiderio di unione e di ritrovarsi nella condivisione di alcune manifestazioni, Taverna ha bisogno di una nuova strada da percorrere su vari fronti, campanilismi e “quartierismi” servono a poco, ben venga dunque il nuovo percorso dei vari seggi priorali, che con idee nuove e idee giovani apre a nuove prospettive.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736