Tenuità reati, Mazzetti (Fsp): "Non arretrare nella difesa delle divise"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Tenuità reati, Mazzetti (Fsp): "Non arretrare nella difesa delle divise"


  27 novembre 2025 21:13

“Le sentenze si rispettano e ancor di più quelle della Corte Costituzionale. Tuttavia la pronuncia della Consulta che ammette l’esimente della particolare tenuità quando il fatto è commesso nei confronti di un agente di pubblica sicurezza nell'esercizio delle proprie funzioni ingenera il timore che perda vigore il principio che qualsiasi violenza contro le forze dell’ordine rappresenta una violenza contro lo Stato. Senza ipocrisie, il contenuto di questa sentenza non può far piacere a centinaia di migliaia di operatori in divisa, laddove risultasse messa in discussione la ratio di una norma volta a difendere lo Stato stesso con le sue leggi, attraverso i suoi rappresentanti. Se questo fosse il triste epilogo, infatti, vorrebbe dire che nella tutela della funzione, della dignità delle divise e del loro ruolo di rappresentanti dello Stato, si compie un passo avanti e due indietro. Ecco perchè invochiamo un immediato correttivo da parte del Parlamento che, pur tenendo conto del principio espresso dalla Corte, consenta comunque di impedire che venga mortificata la dignità professionale e umana del personale”. 

Così Valter Mazzetti, Segretario Generale Fsp Polizia di Stato, dopo la sentenza numero 172 della Corte costituzionale che ha dichiarato illegittimo l’articolo 131-bis, terzo comma del codice penale, nella parte in cui dispone che l’offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità quando il fatto è commesso nei confronti di un ufficiale o agente di pubblica sicurezza o di un ufficiale o agente di polizia giudiziaria nell’esercizio delle proprie funzioni. Per la Corte l’esimente del fatto di lieve entità può essere riconosciuta, in linea generale, per i reati puniti con la pena della reclusione non superiore nel minimo a due anni, e non può essere esclusa a priori.

“La norma su cui è stata interrogata la Corte è stata la risposta a una quotidianità fatta di offese, violenze, e aggressioni di ogni genere rivolte al personale ormai senza più alcun ritegno. Ormai da troppo tempo fra i colleghi è insopprimibile il bisogno di una più concreta tutela per via delle assurde reazioni nei loro confronti che nell’immaginario comune vengono percepite come normali e troppo spesso giustificabili. Ma una minaccia, un’aggressione, una resistenza a un pubblico ufficiale non sono mai lievi, o lo sono o non lo sono. Arretrare nella difesa di chi porta una divisa vuole dire arretrare nella difesa dello Stato, del quale bisogna difendere e riaffermare serietà e autorevolezza attraverso la tutela dei suoi servitori più fedeli”. 

 

 

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.