Le recenti innovazioni proposte dalla Commissione Toponomastica del Comune di Catanzaro rappresentano un importante positivo segnale verso la memoria storica e culturale della città.
L’Associazione “A’ Filanda aps -Università della Terza Età e del Tempo Libero”, da sempre attenta nella difesa e valorizzazione delle radici identitarie del nostro territorio, non può che accogliere con favore tali scelte, che vanno nella direzione di rafforzare il legame tra la comunità e le personalità che ne hanno segnato la storia, locale e nazionale.
Le nuove intitolazioni di spazi pubblici, che dovranno essere approvate a breve dalla Giunta Comunale, riguardano figure di rilievo che hanno lasciato un’impronta indelebile nella vita politica, culturale e civile del Paese. Tra queste spiccano Papa Francesco, simbolo indiscutibile di umanità e spiritualità; Leonilde Iotti, prima donna nella storia della Repubblica Italiana chiamata a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati e David Sassoli, giornalista, conduttore televisivo e Presidente del Parlamento Europeo, fino alla sua prematura scomparsa. Tutti nomi che meritano di essere impressi anche nella toponomastica della nostra città come segno di riconoscenza verso il loro impegno umano, civile e politico e nel caso di Papa Francesco anche spirituale. Anche la scelta delle personalità locali che dovranno essere inserite nella nuova toponomastica è stata opportuna e condivisibile, poiché ciascuno dei nomi, proposti dalla commissione, rappresenta figure che, con il loro impegno e la loro passione, hanno dato un contributo determinante alla crescita culturale, civile e sociale di Catanzaro. In questo contesto, suscita particolare emozione la presenza tra i nomi prescelti del professore Cesare Mulè, giornalista, scrittore, storico, amministratore e già sindaco del capoluogo.
La sua opera “Una storia di Catanzaro” costituisce una testimonianza preziosa, capace di raccontare con rigore e sensibilità le vicende passate della città. Non meno significativo è il ricordo del prof. Mulè per il ruolo svolto nella vita pubblica, alla guida di Enti e Istituzioni tra i quali oltre al ruolo di Sindaco della città va ricordato anche quello di primo Presidente del Consorzio Aeroporto di Lamezia Terme. Inoltre dobbiamo ricordare anche il suo impegno per lo sviluppo della Pro Loco catanzarese. Infatti fu proprio con il preciso scopo di sviluppare l’azione della ProLoco che diede fiducia proprio al Nostro Presidente Cav. Giorgio Ventura, conferendogli l’incarico di promuovere e portare avanti l’attività della ProLoco cittadina (disse: Giorgio, questo è un foglio in bianco, si chiama Pro-Loco riempilo di contenuti) . Nel suo operare il prof. Mulè si è sempre contraddistinto per serietà, rispetto delle regole e attenzione ai bisogni della comunità.
Un particolare apprezzamento va alla menzione della Prof.ssa Lucia Abiuso nella nuova toponomastica, figura che nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di grande rilievo: Dirigente scolastica nell’ambito dell’autonomia scolastica, insegnante di lingue straniere e consigliere comunale. Nell’ambito dei suoi incarichi la professoressa si è distinta per l’impegno nella digitalizzazione delle scuole e nella promozione dell’insegnamento della lingua inglese, a partire dalla scuola primaria, con la consapevolezza che la padronanza dell’inglese è ormai indispensabile in ogni settore lavorativo. La sua azione ha contribuito a innovare e arricchire l’offerta formativa nella città di Catanzaro. Alla professoressa Abiuso sarà intitolato il Plesso scolastico di Santo Ianni.
Al prof. Cesare Mulè e alla Prof.ssa Lucia Abiuso, come agli altri protagonisti selezionati dalla Commissione, va riconosciuto il merito di aver lasciato un patrimonio di valori che oggi rappresenta un esempio per le nuove generazioni. In questo modo la città di Catanzaro non solo arricchisce il proprio tessuto urbano di nuovi riferimenti simbolici, ma rinnova anche il suo legame con le radici storiche e con quelle figure che, a vario titolo, hanno contribuito a costruire la nostra identità collettiva.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736